SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] of West Africa, ivi 1972.
Storia. - All'atto dell'indipendenza (27 aprile 1961) il governo della S.L. era retto da una coalizione (United Front, UF), presieduta dal conservatore M. Margai esponente del S.L. People's Party (SLPP). Governatore ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] ., inst. I 3,19; IV 3,11-4,9; IV 12,20; epit. 2,2-6, ove l’analogia teologico-politica fa definire l’universo, retto da Dio «unicus moderator», come «haec mundi res publica» (epit. 2,5); cfr. Lact., ira 10,42.
29 Lact., inst. I 8,4: «Apparet Herculem ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] di stampa.
18 «Grazie a pietà e devozione e a questa stessa sapienza abbiamo capito che tutto è governato e retto dalla potenza degli dei, abbiamo superato tutte le nazioni».
19 «Appena espugnate le città nemiche, quando la vittoria ancora inebria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] pareri è raccolta nelle Allegationes.
La sua vita familiare fu relativamente tranquilla. Dopo aver preso gli ordini minori ed aver retto per qualche tempo, come pievano, la chiesa di Miransù nei possedimenti aviti, si persuase a sposare Margherita di ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] la situazione stava diventando incandescente: incrinatasi l'alleanza tra i Doria e gli Spinola, sul cui accordo si era retto il governo della città sin dal 1270, erano emersi all'interno delle stesse due famiglie contrasti profondi. Negli Spinola ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] una vera e propria relazione, trasmise dettagliate informazioni sulla marina, sull'esercito e sul commercio dell'immenso impero retto da Caterina II, "sagia aclamatissima sovrana"; anche su questa attività diplomatica il giudizio di alcuni storici è ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , pochi giorni dopo - tra incredibili intrighi - fu costretto a cedere la carica al cugino Ludovico, che aveva già retto il dogato undici anni prima. In questi convulsi avvenimenti i Guarco tentarono di guadagnare qualcosa schierandosi con i Fregoso ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] , Ferdinando I decise di affidare le navi stefaniane all'I., a C. Angelini e a L. Pitti, ognuno dei quali avrebbe retto il comando per una crociera, avvalendosi della collaborazione degli altri due. Il primo cui spettò tale incarico fu l'I., che nel ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] , rapporti di amicizia con il Comune di Firenze, continuò ad appoggiarsi al Comune di Pisa (che in quel tempo era retto dalla fazione dei "Raspanti" di tendenze antifiorentine) in modo da porre un freno, con la forza dei Pisani, all'eccessiva ...
Leggi Tutto
BASILIO
Paolo Bertolini
Romano di elevata condizione sociale, venne arrestato tra il 510e il 511 insieme con un certo Pretestato, sotto l'imputazione di essersi dedicato a pratiche magiche. L'accusa [...] presso il vescovo di quella città, Castorio. Da questo si fece credere monaco ottenendo così di essere ammesso nel monastero retto da Equizio, abate noto per la santità della vita. Il vescovo volle presentare personalmente il falso monaco ad Equizio ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...