• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [22]
Biografie [9]
Farmacologia e terapia [7]
Patologia [6]
Storia della medicina [6]
Biologia [4]
Religioni [3]
Discipline [3]
Temi generali [2]
Zoologia [2]

TRENČIANSKÉ TEPLICE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENČIANSKÉ TEPLICE (ted. Trentschin-Teplitz; ungherese Trencsénteplic) Guido Ruata Stazione termale della Cecoslovacchia, nella Slovacchia nord-orientale; giace alle falde dei Piccoli Carpazî, nella [...] 6 a 40°,2) usate per bevanda, bagni e docce. Vi si fanno anche bagni di fango. Indicazioni terapeutiche: reumatismi, gotta, sciatica, lesioni osteo-articolari, affezioni ginecologiche, dermatosi. Varî stabilimenti, parecchi alberghi e molte ville. Le ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – REUMATISMI – TED

CAMEPIZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola pianta erbacea annuale comune nei luoghi sterili di quasi tutta l'Europa, in Levante, Africa e America settentrionale, caratterizzata dal fusto prostrato, diffuso, ramoso, foglie inferiori lanceolate, [...] all'estremità dei rami, formanti quasi una spiga interrotta. È una erba amarissima, di odore resinoso, e se ne facevano nel passato decotti contro le febbri intermittenti, i reumatismi, l'artrite (donde anche i nomi di iva artritica e ivartetica). ... Leggi Tutto
TAGS: REUMATISMI – ERBACEA – ARTRITE – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMEPIZIO (1)
Mostra Tutti

ARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] e dall'indagine statistica, formano un gruppo nosologico omogeneo, e sono rappresentate, principalmente, dalla gotta, dal reumatismo articolare cronico, dalla calcolosi biliare e urinaria, dall'obesità e dal diabete artritico. Rientrano in questo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – SISTEMA NERVOSO

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765) Rodolfo BORMIOLI I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] diffusione di un'esatta tecnica di tonsillectomia ha contribuito alla guarigione delle affezioni "focali" (nefriti, cardiopatie, reumatismi, ecc.). La scoperta delle atomizzazioni per "aerosol" di sostanze terapeutiche offre nuove risorse e trova una ... Leggi Tutto

BATH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] ; si sono anche notate tracce di radio-attività, e i gas contengono argon ed elio. Queste acque sono indicate per i reumatismi, la gotta, le nevralgie, le sciatiche e le malattie del fegato e della pelle. Monumenti. - La chiesa abbaziale fondata ... Leggi Tutto
TAGS: RADIO-ATTIVITÀ – LUCA GIORDANO – LORENZO LOTTO – THOMAS BARKER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATH (1)
Mostra Tutti

ASSIDERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita non è possibile che entro certi limiti di abbassamento o d'elevazione della temperatura. I disturbi e la morte per assideramento sono precisamente quelli che si riferiscono all'azione generale [...] di trincea". Occorre inoltre distinguere gli effetti della diretta azione del freddo dalle svariate malattie (polmoniti, reumatismi, nefriti, ecc.) che il raffreddamento o il brusco squilibrio della temperatura possono contribuire a determinare nell ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA NERVOSO – ISTOLOGICHE – BIO-FISICA – ECCHIMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIDERAMENTO (6)
Mostra Tutti

AKSU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista [...] lo sviluppo dell'oasi, qualora s'introducessero metodi razionali per raccoglierla. Il clima è malsano; la popolazione soffre di malaria, reumatismi e di una forma maligna di gozzo. La città ha raffinerie di petrolio, in mano di Cinesi, i quali con ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE – TAMERLANO – TIEN SHAN – TURKESTAN

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] catturata in una galleria lunga 34 m. e condotta allo stabilimento balneare di Badenhaus. Le indicazioni sono: reumatismi, gotta, neuralgie. Il più grande stabilimento è quello inaugurato nel 1926 che può contenere 4000 visitatori (Thermalstrandbad ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BADEN BEI WIEN – BASSA AUSTRIA – BADEN, BADEN – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (1)
Mostra Tutti

AJACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace. Situata sul lato [...] stazione climatica invernale frequentata da Francesi, Tedeschi e Inglesi, per la cura delle affezioni delle vie respiratorie, dei reumatismi, della gotta, della nevrastenia. La parte vecchia della città, già chiusa da mura ora abbattute, si adagia ai ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CÂTEAU-CAMBRÉSIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIACOMO DELLA PORTA – POMPEO GIUSTINIANI – FAMIGLIA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJACCIO (2)
Mostra Tutti

HAMM

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMM ("terreno tra due fiumi"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 60 m. s. m., presso il limite settentrionale d'una vasta zona industriale [...] (3065 alla fine del sec. XVIII e 7340 nel 1849), sono aumentati a 43.663 nel 1910 e 49.902 nel 1925 (per tre quinti cattolici). A 2 km. NE. si trova una sorgente termale (Bad Hamm), indicata per i reumatismi e le malattie delle vie respiratorie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
reumàtico
reumatico reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, del reumatismo, che provoca il reumatismo:...
reumatismo
reumatismo s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali