LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] primari, di natura disreattiva e automantenentisi, dai secondari, di natura infettiva o allergica (Concetto e limiti del reumatismo, in Reumatismo, II [1950], pp. 165-172 e in Riv. critica di clinica medica, L [1950], pp. 159-163); quindi, in ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] sanguigni e anche dei muscoli, derivanti da altra origine come da trichinosi, da miositi, ecc. La natura cosiddetta "reumatica" dei disturbi non è esattamente definita nella sua essenza, per quanto si ritenga riportabile alle malattie da infezione ...
Leggi Tutto
IPPOCASTANACEE (lat. scient. Hippocastanaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori andromonoici, asimmetrici. Il calice ha cinque sepali liberi o saldati; [...] e frassina; i semi contengono il glucoside amaro argiresecina, una saponina e un olio grasso (6,5%) vantato contro i reumatismi.
Altre specie sono: Ae. glabra Willd., Ae. chinensis Bunge, Ae. indica Colebr., Ae. lutea Wang. ecc. Il genere Billia ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] vede, il dio della pioggia, Tlaloc, infliggeva le malattie associate all'acqua o al freddo, come, per esempio, i reumatismi; Xipe Totec, il dio della primavera (il rinnovamento dell'epidermide della Terra), provocava le malattie della pelle. Curare o ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] a scopo terapeutico i fanghi e le stufe naturali, specialmente nei reumatismi articolari e muscolari cronici; nelle paralisi periferiche traumatiche, reumatiche, postinfettive, nelle nevralgie, nelle sinoviti; nei postumi di fratture, lussazioni ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] come un sedativo, che si usa di solito nelle nevrosi, nella tosse canina, nelle nevralgie facciali e in certe forme di reumatismi articolari. L'olio di datura, che si ricava dai semi, si adopera per frizioni. Le sigarette di stramonio, in cui questo ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] : Manuale pratico di medicina interna, Torino 1925(con A. Domarus); Corso di lezioni cliniche, ibid. 1927; Artriti e reumatismi. Malattie degli organi del movimento, articolazioni, muscoli e ossa, ibid. 1934.Nel 1932 vide la luce, a Torino, il ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] 1951), e nella relazione al VI congresso italiano di reumatologia del 1952 a Taormina (Ilproblema del cortisone in campo reumatologico, in Reumatismo, V [1953], suppl. n. 2, pp. 43-119, con L. Villa e G. Sala).
Nel 1952 organizzò a Milano con il ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] e di calcio; il fango del liman è poi fortemente impregnato d'idrogeno solforato, ed è molto usato nella cura dei reumatismi, delle malattie nervose e della pelle.
Odessa è una città di carattere prevalentemente industriale con fabbriche di munizioni ...
Leggi Tutto
Il lago di Agnano, situato a ponente di Napoli, distante circa 8 km., non esisteva al tempo dei Romani; si formò probabilmente nel Medioevo, riempiendo il primo di quei crateri vulcanici, che dànno un'impronta [...] I bagni e i fanghi di Agnano sono consigliati specialmente per le malattie delle ossa e delle articolazioni (poliartrite, reumatismi, postumi di fratture e di distorsioni), del ricambio, per la sciatica e la lombaggine, per le paralisi post-infettive ...
Leggi Tutto
reumatico
reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, del reumatismo, che provoca il reumatismo:...
reumatismo
s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie,...