• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [22]
Biografie [9]
Farmacologia e terapia [7]
Patologia [6]
Storia della medicina [6]
Biologia [4]
Religioni [3]
Discipline [3]
Temi generali [2]
Zoologia [2]

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] fondo è ricoperto da un denso strato di fango, carico di sostanze salsoiodiche e solforose, quindi usato per la cura dei reumatismi e delle malattie della pelle. I porti marittimi più importanti sono Odessa, che fu già l'emporio mercantile più attivo ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

RECIDIVA o ricaduta

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA o ricaduta Guido Vernoni Medicina. - Si chiama recidiva o ricaduta il fatto del ripetersi, a distanza varia di tempo (giorni, settimane, mesi o anni), o di una determinata manifestazione morbosa, [...] facilità dopo un primo attacco che, talora, favorisce addirittura le recidive (tonsilliti, raffreddori, influenza, erisipela, polmoniti, reumatismo articolare acuto). Anche la difterite non di rado recidiva. Le ricadute sono frequenti nel tifo, nell ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] 'cinture elettropatiche' che, provviste di dischi di zinco e di rame, venivano impiegate per combattere i disordini nervosi, i reumatismi, l'insonnia e l'obesità. Le teorie e le terapie delle medicine alternative L'omeopatia Sviluppata a cavallo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

ASPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione: È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] riunisce le azioni farmacologiche del calcio. b) L'acetilsalicilato di litio, o Apyron: È usato nella cura del reumatismo articolare acuto. c) L'acetilsalicilato di soda, o Idropirina: È più solubile dell'aspirina, ma assai igroscopico e facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – PRODOTTO FARMACEUTICO – AMBIENTE DI REAZIONE – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIRINA (2)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] gli fu estratta solo il 23 nov. 1862, ma l'andatura rimase claudicante e i dolori alla gamba si aggiunsero ai reumatismi che da anni lo facevano soffrire impedendogli talvolta perfino di scrivere. Sul piano morale la pena non dovette essere più lieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] spese e provato nel fisico (l'aria salmastra di Volterra non gli giovava: in carcere contrasse lo scorbuto, si ammalò di reumatismi, e peggiorò l'affezione renale che già lo affliggeva), il D. invio ripetute suppliche al sovrano perché, gli venissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] che sono costretti a lavorare all'aperto nelle giornate e notti rigide, determinano congelazioni di 1°, 2° e 3° grado, reumatismi, nevralgie, nevriti, le cosiddette nefriti a frigore, l'assideramento. All'umidità sono da addebitarsi specialmente i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] per primo la trasmissione della parola per via elettrica, divenendo così, in assoluto, il pioniere del telefono. Trattando un malato di reumatismi alla testa, il M. lo invitò a mettere in bocca una spatola di rame e a tenerne in una mano un’altra ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Marijuana

Universo del Corpo (2000)

Marijuana Claudio Castellano Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] ustioni, dolori delle vie uditive, malattie dell'utero. Successivamente, le si attribuì efficacia nella terapia di convulsioni, reumatismi, tetano, rabbia, e ne fu poi riconosciuta la proprietà analgesica, rilassante muscolare e sedativa. Nel 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: TETRAIDROCANNABINOLO – EUROPA MEDIEVALE – CANNABIS INDICA – CHEMIOTERAPICO – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marijuana (4)
Mostra Tutti

SCARLATTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever) Mario Faberi Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] pure applicazioni calde, somministrando qualche analgesico (p. es. piramidone), per poi ricorrere alla cura dell'otoiatra; nei reumatismi si userà il salicilato; negli attacchi uremici si praticherà il salasso generoso, il bagno a vapore, ecc. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
reumàtico
reumatico reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, del reumatismo, che provoca il reumatismo:...
reumatismo
reumatismo s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali