Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] in primo piano l'artrosi, tipico, anche se non esclusivo, quadro articolare degenerativo che interessa il 60% di tutti i malati reumatici. Fra le artriti, la più frequente è l'artrite reumatoide, che ha una prevalenza complessiva dello 0,5-1% della ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] piano flogistico locale, che può portare alla perdita del movimento articolare (anchilosi).
Terapia
Come per molte altre malattie reumatiche, anche per l'artrosi non è finora disponibile una terapia risolutiva, salvo il ricorso, quando indicato e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] 'cinture elettropatiche' che, provviste di dischi di zinco e di rame, venivano impiegate per combattere i disordini nervosi, i reumatismi, l'insonnia e l'obesità.
Le teorie e le terapie delle medicine alternative
L'omeopatia
Sviluppata a cavallo del ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] ustioni, dolori delle vie uditive, malattie dell'utero. Successivamente, le si attribuì efficacia nella terapia di convulsioni, reumatismi, tetano, rabbia, e ne fu poi riconosciuta la proprietà analgesica, rilassante muscolare e sedativa. Nel 19 ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] per trattare le condizioni di dolore infiammatorio cronico, come quello alle articolazioni di coloro che soffrono di artrite e reumatismi, e i più utilizzati sono l'indometacina, l'ibuprofene e il ketorolac. Il paracetamolo è uno degli antidolorifici ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] sin dal 1853 da C.F. Gerhardt) come rimedio valido e più tollerato dell'acido salicilico contro reumatismi e dolori. Dai semplici vegetali estratti artigianalmente dalle piante ai complessi medicinali costruiti nei laboratori chimici e prodotti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] l'elettrificazione; si pensava così che l'elettricità curasse, fra gli altri disturbi, la costipazione, la sciatica, i reumatismi e i disturbi nervosi.
L'indicazione classica introdotta dall'abate Jean-Antoine Nollet (1700-1770) a Parigi, riguardava ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] (alcune forme di psoriasi, eczemi ecc.), di disturbi ai vasi periferici e di malattie reumatiche (osteoartrosi e altre forme degenerative, reumatismi extra-articolari, artropatie da alterazioni metaboliche ecc.). Per queste ultime sono utili anche i ...
Leggi Tutto
reumatico
reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, del reumatismo, che provoca il reumatismo:...
reumatismo
s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie,...