• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [15]
Geografia [11]
Storia [10]
Europa [9]
Religioni [6]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Biologia [3]

Quattro Cantoni, Lago dei

Enciclopedia on line

Quattro Cantoni, Lago dei (ted. Vierwaldstättersee) Lago della Svizzera centrale, circondato dai 4 cantoni di Lucerna a NO, Schwyz e E, Uri e Unterwalden a S. Situato a 437 m s.l.m., profondo 214 m, è vasto 113,8 km2. Suo immissario [...] principale ed emissario è il Reuss. Ha forma irregolare, con numerosi bracci, che si insinuano tra i monti del Rigi a NE, del Pilatus a O, del Frohnalpstock a E e dell’Uri Rotstock a S. Sulle sue sponde sorgono numerosi centri, tra cui Lucerna e Küss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI LUCERNA – UNTERWALDEN – SVIZZERA – S.L.M – REUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattro Cantoni, Lago dei (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] all'Urseren Tal, che ne costituisce la parte centrale ed è percorsa dalla Reuss, ma il suo fondo s'infossa fino a meno di 500 m. i laghi di Sarnene e di Lungern. Fa parte del bacino della Reuss, come il Lago dei Quattro Cantoni, anche il Lago di Zug ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] a valle, le portate annue medie relative rimangono ancora ricche per il Reno a St. Margrethen (38,2), per la Limmat a Zurigo (46), per la Reuss a Mellingen (40,8), per l'Aar a Berna (42,4), e ancora per l'Aar a Brugg (27,3) e a Döttingen (31,8), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

Briga

Enciclopedia on line

(ted. Brig, fr. Brigue) Cittadina svizzera (12.056 ab. nel 2007), nel Vallese, sul Rodano, a 681 m s.l.m., all’imbocco nord della galleria del Sempione. La sua importanza consiste specialmente nel possedere [...] uno strategico nodo ferroviario tra la linea proveniente dalla pianura padana e la linea turistica che risale verso E l’alta valle del Rodano e passa in quella della Reuss (Andermatt). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANURA PADANA – SVIZZERA – VALLESE – BRIGUE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briga (1)
Mostra Tutti

GRAF, Karl Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAF, Karl Heinrich Alfredo Vitti Orientalista, nato a Mulhouse il 28 febbraio 1815, morto il 16 luglio 1869 a Meissen. Discepolo di H.L. Fleischer, tradusse il Gulistān e il Bustān di Sa'dī (1846, [...] all'indagine dell'origine dei libri storici della Bibbia (teoria grafiana), nella quale subì successivamente l'influsso di E. Reuss e di A. Kuenen. A essa appartengono le seguenti opere: Der Segen Moses (Lipsia 1857), Der Prophet Jeremias erklärt ... Leggi Tutto

ZUG, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG, Cantone di (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] dal lago, la Lorze traversa una regione assai fertile, ricca di alberi da frutta, per unirsi poco più a nord con la Reuss. Un tempo, la base della vita economica del cantone era l'agricoltura; ora invece la maggior parte della popolazione è dedita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUG, Cantone di (1)
Mostra Tutti

RIVOLI Veronese

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLI Veronese Alberto Baldini Cittadina del Veneto in provincia di Verona, 25 km. a NO. del capoluogo, con circa 1000 ab.; sorge a 188 m. s. m. nella valle dell'Adige, sulla destra del fiume, dove [...] . La prima, che al comando diretto dell'Alvinczy, doveva avanzare lungo l'Adige, si frazionò in sei colonne: quella orientale (Reuss) doveva, passando per la stretta d'Incanale, puntare sull'altipiano di Rivoli, che si sapeva già occupato da truppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLI Veronese (1)
Mostra Tutti

SEMPACH

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPACH (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI * Piccola città della Svizzera, nel cantone di Lucerna, situata a 8 km. a SE. di Sursee sulla riva sud-orientale del lago omonimo a 520 m. s. m. Essa si estende [...] precipitazioni abbondanti si aggirano intorno ai 1100 mm. annui. È soggetta all'influenza del Föhn che sale dalla valle della Reuss. Gli abitanti (1249, nel 1930) sono dediti alla coltura dei campi e degli alberi da frutto (peri, meli, ciliegi), all ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO III D'ASBURGO – CANTONI FORESTALI – ALLEVAMENTO – TEMPERATURA – SVIZZERA

San Gottardo

Enciclopedia on line

San Gottardo (fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] dell’Aar. Importante nodo orografico (cima più elevata Pizzo Rotondo, 3192 m) e idrografico dal quale nascono il Rodano, il Reno, la Reuss e il Ticino. Valico del S. (2108 m s.l.m.) Conca con laghetti di origine glaciale, che si apre tra il Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PASSO DELLA FURKA – ALPI LEPONTINE – LUCOMAGNO – SVIZZERA – TEDESCO

Glarona

Enciclopedia on line

Glarona (ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo [...] Alpen) Sezione della catena alpina, appartenente alla Svizzera, posta a N delle Alpi Lepontine e compresa tra la valle del fiume Reuss e quella del fiume Reno. A SO presentano cime dentate, a N sommità calcaree più compatte, e culminano a 3614 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMO CANTONE – ALPI LEPONTINE – CATENA ALPINA – GHIACCIAI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glarona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
riuscire
riuscire (pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; devi r. dopo cena?; spero che riesca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali