GREIG, Sir Samuil Karlovič
Ammiraglio russo, nato a Inverkeithing (Scozia) il 30 novembre 1736, morto a Reval il 26 ottobre 1788. Prestò dapprima servizio nella marina inglese, ed entrò in quella russa [...] nel 1764. Capitano nel 1769, si distinse particolarmente il 7-8 luglio 1770 alla battaglia di C̣eŞme ove fu distrutta la flotta turca. Fu nominato successivamente contrammiraglio, viceammiraglio e grand'ammiraglio. ...
Leggi Tutto
SMETS, Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, figlio di Sofia Schröder e di Nicolaus S., nato a Reval il 15 settembre 1796, morto ad Aquisgrana il 14 agosto 1848. Si arruolò nel 1815 e combatté a Waterloo [...] nell'armata del Gneisenau. Infine nel 1816 ritrovò a Vienna la madre, e al fianco di lei si trattenne oltre un anno. Entrato in seguito nella cerchia del Görres a Coblenza, s'abbandonò sempre più alla ...
Leggi Tutto
Riformatore della Livonia (Berlino 1471 - Torquemada 1527). Prof. di diritto a Lipsia e a Francoforte, vescovo di Reval (1514) e Dorpat (1518), poi arcivescovo di Riga (1524), lottò per il ristabilimento [...] della fede cattolica contro i protestanti, dai quali fu anche imprigionato. Morì a Torquemada, dove si era recato a chiedere aiuti a Carlo V ...
Leggi Tutto
TIECK BERNHARDI, Sophie
Ottone Degregorio
Sorella di Ludwig Tieck, nata a Berlino il 28 febbraio 1775, morta a Reval il 30 settembre 1833. Formatasi nell'ambiente letterario romantico insieme col fratello [...] quasi coetaneo, collaborò presto con lui alla rivista Straussfedern (1796-97) con alcune novelle di carattere ironico satirico. Sposatasi col maestro e amico del fratello, August Ferdinand Bernhardi, collaborò ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco, nato a Newchwang (Cina) il 6 gennaio 1903. Intrapresi gli studi musicali a Reval in Estonia e poi in Siberia, dove risiedette dal 1914 al 1920, li completò a Berlino, dal 1922 al 1926, [...] sotto la guida di Friedrich E. Koch. Negli anni 1938-39 insegnò al conservatorio di Dresda. Nel 1945 fu nominato direttore di Radio Berlino e nel 1948 professore di composizione alla Hochschule für Musik ...
Leggi Tutto
Grande etmano e gran cancelliere della Corona polacca (Leopoli 1547 - Cecora 1620), prese parte alle lotte contro i Cosacchi e alle spedizioni nei principati danubiani, batté a Reval gli Svedesi (1602) [...] e conseguì una importante vittoria sui moscoviti (1610), in seguito alla quale occupò Mosca e fece prigioniero lo zar Basilio IV. Mandato a combattere i Turchi in Moldavia, morì durante la ritirata ...
Leggi Tutto
ETVERT Misura di capacità per gli aridi usata in Russia e uguale a l. 209,902; per i cereali del Baltico si usano il četvert′ di 162,5 kg., quello di Reval di kg. 146,250 o quello di Leningrado di kg. [...] 97,50 ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER, Sophie, nata Bürger
Giuseppe Gabetti
Attrice, nata a Paderborn il 1° marzo 1781, morta a Monaco il 25 febbraio 1868. Figlia d'artisti, moglie quindicenne del giudice Nikolaus Smets, che, dal [...] teatro di Reval, dov'era direttore, la seguì a Breslavia dove, nel 1799, i due sposi divorziarono, divenne celebre sotto il nome del secondo marito, il tenore Friedrich Schröder, primo interprete tedesco del Don Giovanni. Salita a rinomanza ad ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore estone (n. Pupaswere Tartu 1883 - m. 1935). Studiò a Pietroburgo, poi, avendo dovuto abbandonare la Russia per motivi politici (1904), a Parigi, dove svolse la maggior parte della sua [...] attività (fino al 1915); lavorò in seguito a Mosca, Tartu, Reval, di nuovo a Parigi, ecc. Dipinse in prevalenza paesaggi e nature morte; scolpì teste, busti, nudi, ecc. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (n. Gluchov 1747 - m. 1799); colto e mecenate, segretario (1775) di Caterina II, rimasto in auge anche sotto Paolo I, di fatto diresse per tutto quel periodo la politica estera della [...] Russia, conducendo il paese all'annessione della Crimea, alla pace di Reval (1790) con la Svezia, alla vantaggiosa pace di Iasi con la Turchia (1791), alla terza spartizione della Polonia (1795). ...
Leggi Tutto