PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] parte dell'Estonia, nel 1216 l'isola di Saaremaa). La presenza diValdemaro II, re dei Danesi, stabilitosi nel 1218 in Reval, complicò ancor più la situazione, sicché la Curia dovette più volte intervenire con invio di legati. Il vescovo Guglielmo da ...
Leggi Tutto
Esploratore russo, nato il 20 settembre 1778 nell'isola di Ösel (Estonia). Ufficiale di marina, prese parte nel 1803 al giro del mondo con il Krusenstern; negli anni 1819-21 diresse con le corvette "Vostok" [...] Geografica di Dresda nel 1902 è stata pubblicata una riduzione di esso: F. von Bellingshausen, Forschungsfahrten im Südlichen Eismeer 1819-21. Per la vita dell'esploratore è da vedere: Russwurm, Nachrichten über die Familie v. B., Reval, 1870. ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] 'elettore di Sassonia e Federico IV di Danimarca profittano della disfatta svedese per riprendere la guerra, egli espugna Riga, Reval, Viborg (1710), e inizia la costruzione d'una marina da guerra. In pari tempo fiancheggia le operazioni militari con ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] svedese di Kalmar e le isole di Öland e di Gotland. Verso nord-est l'estremo confine era la città di Reval sul golfo di Finlandia. Secondo le liste ufficiali, le città anseatiche han raggiunto, nel periodo della massima floridezza della lega, il ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] si compì l'annessione della penisola di Crimea e, durante la guerra con la Svezia, fu suo il progetto per la pace di Reval tra la Russia e la Svezia (1790). Dopo la morte improvvisa del principe Potemkin, B. portò a termine la seconda guerra turca ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] furono poste più tardi anche l'isola vendica di Rügen (diocesi di Roskilde) e l'Estonia settentrionale (diocesi di Reval).Nell'iscrizione sulla grande stele di Jelling, nello Jutland (ca. 970), re Harald Blaatand si vantò di avere unificato ...
Leggi Tutto
KALEVIPOEG ("Il figlio di Kalev")
Paolo Emilio Pavolini
Titolo dato da Fr. R. Kreutzwald, raccoglitore e redattore, al poema che canta le gesta del figlio di Kalev, eroe nazionale degli Estoni. Già nell'età [...] , e completa, preceduta da una dotta introduzione e seguita da copiose note, la traduzione metrica tedesca di F. Loewe (Reval 1900).
Bibl.: Dei molti lavori di critica e illustrazione, quasi tutti in finnico ed estonio, citeremo solo U. Karttunen ...
Leggi Tutto
PSKOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] "). Dalla fine del sec. XIII Pskov ebbe larghe relazioni commerciali con le città livoniche, specie con Dorpat e Reval. Un notevole monumento dell'azione svolta dal veče di Pskov è offerto dalla Pskovskaja sudnaja gramota (carta giudiziaria di ...
Leggi Tutto
MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] a Caterina II e fu nominato comandante dei porti del Baltico e direttore dei lavori di costruzione del porto di Roghervik presso Reval. Il M. ha lasciato con la sua azione una traccia importante nello sviluppo del genio militare russo.
Bibl.: Si sono ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] e Academia pro interlingua (Torino): Interlingua; 1909, E. de Wahl (Reval): Auli; 1909, A. Seidel (Berlino): Ile; 1909, A. Michaux di Maiorca): Interlingua systematic; 1922, E. de Wahl (Reval): Occidental; 1922, S. Voirol (Parigi): Casuela; 1922, ...
Leggi Tutto