Scrittore e disegnatore tedesco (Reval 1937 - Francoforte sul Meno 2006). Dal 1962 autore di vignette e redattore della rivista satirica Pardon, nel 1979 cofondatore della rivista Ti-
tanic, scrisse prose [...] satiriche (fra cui la finta biografia Die Wahreit über Arnold Hau, 1966), libri per ragazzi (fra cui Mit dir sind wir vier, 1976, in collab. con la moglie Almut G.) e in seguito opere di più ricca problematica ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Reval 1850 - Tubinga 1932). Insegnò nelle univ. di Monaco, Königsberg, Strasburgo. Il suo metodo, rigorosamente basato su fatti storici, ebbe un forte influsso sulla critica [...] d'arte tedesca. Tra le sue opere: Die kirchliche Baukunst des Abendlandes (1884-1901, in collab. con G. von Bezold) e la Geschichte der deutschen Kunst (1919-26). Ha notevole importanza il suo Handbuch ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato il 22 novembre 1850 a Reval, morto il 19 marzo 1932 a Tubinga. Fu professore di storia dell'arte nelle università di Monaco, Königsberg, Strasburgo (1892-1914). Quale rappresentante [...] d'un metodo rigorosamente basato su fatti storici, esercitò una notevolissima influenza sulla critica dell'arte tedesca.
D'importanza fondamentale è la sua opera Die kirchliche Baukunst des Abendlandes ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore estone (n. Pupaswere Tartu 1883 - m. 1935). Studiò a Pietroburgo, poi, avendo dovuto abbandonare la Russia per motivi politici (1904), a Parigi, dove svolse la maggior parte della sua [...] attività (fino al 1915); lavorò in seguito a Mosca, Tartu, Reval, di nuovo a Parigi, ecc. Dipinse in prevalenza paesaggi e nature morte; scolpì teste, busti, nudi, ecc. ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] furono poste più tardi anche l'isola vendica di Rügen (diocesi di Roskilde) e l'Estonia settentrionale (diocesi di Reval).Nell'iscrizione sulla grande stele di Jelling, nello Jutland (ca. 970), re Harald Blaatand si vantò di avere unificato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Erik nel giugno 1560, pochi mesi prima della morte.
Il nuovo sovrano, Erik XIV, nel 1561 estese la sovranità svedese su Reval e su parte dell’Estonia; in seguito, per motivi commerciali, scoppiò una guerra con la Polonia, la Danimarca e Lubecca ...
Leggi Tutto