• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [48]
Storia [16]
Arti visive [7]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Ingegneria [3]
Economia [3]
Storia economica [2]
Musica [2]
Teatro [2]

PEREGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGO, Pietro Gianluca Albergoni PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova. Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] L’esule, destinato a essere introdotto nel Lombardo-Veneto, mentre collaborò saltuariamente – insieme ai più noti Giuseppe Revere, Gaetano Lizabe Ruffoni e Pietro Maestri – al Repubblicano. Sempre dai torchi ticinesi uscì infine, a metà ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Francesco Fabio Zavalloni –  Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi. Proveniente da una [...] (coadiuvato da G. Nuvolari e G. Faccioli) solamente un esame esterno dell’omonima fortezza. Successivamente s’intrattenne a Revere con Tazzoli, al quale espresse forti perplessità sulla riuscita di un eventuale colpo di mano, ancorché parziale, sulle ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE

MAGISTRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MAGISTRETTI, Ludovico Dario Scodeller (detto Vico) Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi. Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] , permette l’ingresso della luce naturale radente sul soffitto. Nel progetto del 1953 per la Torre del parco in via Revere, ultimata nel 1956, affrontò il tema del grattacielo, oggetto in quegli anni, a Milano, di varie e discusse interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRETTI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

TENCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCA, Carlo Marco Viscardi – Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini. Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] , spinse Tenca a staccarsi dal gruppo per assumere la direzione di L’Italia del popolo, cui parteciparono Mazzini, Giuseppe Revere ed Emilio Visconti Venosta, già firmatari di un indirizzo di protesta contro le pretese sabaude apparso il 13 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – EMILIO VISCONTI VENOSTA – GIUSEPPE MONTANELLI – FRIEDRICH SCHILLER – GIACINTO BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCA, Carlo (3)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria. Del [...] del 1575 a Mantova vennero segnalati i primi casi di peste: E. cercò scampo rifugiandosi con le due figlie a Revere, mentre Vincenzo venne mandato a Canneto. In città, per interessamento della duchessa, venne istituita allora la "Scuola delle povere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – PALAZZO DELLA RAGIONE – FRANCESCO DE' MEDICI – FERDINANDO D'AUSTRIA – FERDINANDO D'ASBURGO

MARTIGNONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Cristoforo Gabriele Archetti – Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] sua corrispondenza con Pellegrino dei Corsini e il papa in ordine all’erezione, per iniziativa di Pellegrino, di un convento a Revere, tra Mantova e Ferrara, legato all’Osservanza e del quale Pellegrino divenne priore. Il 20 giugno 1475 il M. ottenne ... Leggi Tutto

FILIPPO da Rodigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Rodigo Maria Agata Pincelli Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] , cc. 69r-122v; Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, s.F.II.8: "Lettere ai Gonzaga da Mantova e Paesi dello Stato 1468: Revere"; Mantova, Bibl. comunale, cod. H.I.8, c. 76r; L. Wadding, Annales minorum, XV,Ad Claras Aquas 1933, p. 109; P. Sevesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] adornezze […]. E insiemi con q(ue)lli vi foron molti altri da ditti regulari depe(n)denti, quali fabricai p(er) lo Revere(n)do mo(n)segnor meser Piero de Valetarii de Genoa, dignissimo vescovo de Carpe(n)tras […]» (Summa, Parte seconda, De corporibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] Farini perché, come responsabile della Lega dell'Italia centrale, proteggesse militarmente i tre distretti dell'Oltrepo (Gonzaga, Revere, Sermide) minacciati più direttamente dagli Imperiali. Nessuno gli venne incontro, e quando si risolse a forzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giuseppe Fabio Mercanti – Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] richiesto, anche lontano da Mantova, il suo intervento. Tra le altre si possono ricordare quelle per proteggere l’argine di Revere; sull’irrigazione del Boschetto; per troncare abusi in materia d’acque; sui canali da scavare per risparmiare le acque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rev
rev. (o Rev.). – Abbreviazione di reverendo, usata davanti al nome di un ecclesiastico; anche rev.do.
reverèndo
reverendo reverèndo agg. [dal lat. reverendus «che deve essere riverito», gerundivo di revereri, divenuto titolo di dignità nel lat. eccles.]. – 1. ant. e letter. Che deve essere riverito, degno di reverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali