Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] del giudice a quello di un «contabile» che deve calcolare la misura della . e, all’esito del processo, condannato, sia successivamente prosciolto in sede di revisione, può prospettarsi, poi, una concorrenza tra l’azione prevista dall’art. 314 ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] conseguenze che ciò comporta, in termini di limiti della revisione costituzionale) porta a riconoscerne il carattere universalistico: la libertà ’autonomia statutaria, amministrativa, finanziaria e contabile delle università e degli enti di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] attività economica del gruppo pubblico che assume l'aspetto contabile di entrate e di spese nella pubblica amministrazione limitazioni ed eccezioni.
Non aveva ancora completato la revisione dei primi due volumi dei suoi Principii (pubblicati, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] in discussione in Parlamento «Superamento del bicameralismo paritario e revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione»; ove imputabilità ai dirigenti della responsabilità amministrativo-contabile per l’attività gestionale (art. 17 ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] stesso, facendo riferimento alla “corretta” applicazione dei principi contabili – ad es., nell’art. 94, co. 4 e d.m. 8.6.2011, dei quali il legislatore ha previsto una revisione demandata a decreti di natura regolamentare, infine attuata con il d.m. 3 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] supporto politico al Presidente, nonché di gestione amministrativa e contabile delle strutture della Presidenza.
Peraltro, con il d.l , infatti, che nell’ambito delle misure di revisione dei propri assetti organizzativi che la legge stessa impone ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] L’ampliamento dei casi di rinvio al primo giudice troverebbe conferma nella riforma del processo contabile (codice di cui al d.lgs. 26.8.2016, n. 174): per casomai che la parte possa chiedere la revisione della decisione di primo grado, conformemente ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] come osservato dal Consiglio di Stato20, alla gestione contabile e finanziaria.
Le nuove attribuzioni
Il peculiare ruolo valenza dello strumento.
Ed invece, in sede di revisione della norma, è stata sostanzialmente confermata la subordinazione del ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] tendenza, infatti, è possibile accennare alla più generale revisione del sistema delle autonomie locali (cfr. l. 8 sede interessa – può menzionarsi il sistema tributario e contabile dello Stato, oltre alla perequazione delle risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] . È vero che qualche anno dopo questa magistratura contabile, per meglio assolvere ai suoi compiti, fu decentrata dell'Europa medievale, Bologna 1994.
Id., Federico II legislatore. Per una revisione storiografica, "Clio", 31, 1995, pp. 175-197.
E. ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...