Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] 2001 e collegando più strettamente responsabilità amministrativo-contabile e responsabilità gestionale, restando regolata la responsabilità di responsabilità del dirigente, va anche detto che senza una revisione del citato art. 21 d.lgs. n. 165/2001 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] movimento per le relazioni umane’, il cui effetto fu una revisione degli aspetti più stereotipati e meccanicistici del taylorismo e che divenne alla morte di Olivetti, col pretesto di una crisi contabile, l’impresa venne commissariata (1964) e fu, di ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] procedimento di formazione, alla pubblicità ed alla revisione dei conti annuali. Sono altresì applicabili, netto dei costi di vendita (ove esso sia inferiore al loro valore contabile), che non coincide con il fair value in quanto devono essere ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] del rapporto di lavoro; c) la competenza del giudice contabile in materia pensionistica e di responsabilità erariale. La Corte Corte dei conti e, al termine del processo di revisione normativa, attualmente il ricorso a forme di lavoro autonomo ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] tra luglio e agosto, mentre era impegnato nella revisione delle Confessioni, fece pubblicare un paio di annunci con sé Nievo, i dipendenti dell’Intendenza e la documentazione contabile.
Le ricerche partirono in ritardo e rimasero senza esito, come ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] diritto privato e possono contare su un’autonomia gestionale, organizzativa e contabile.
Nel 2004 viene approvata la l. delega 23.8.2004 delle aspettative di vita, e sono quindi soggetti a revisione ogni tre anni. La disciplina attualmente in vigore ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] esclusivamente la dizione di “studio tecnico, legale, commerciale, contabile, amministrativo o tributario”, seguito dal nome e cognome, all’intervento del 2017, nella prospettiva di una revisione organica della disciplina che consenta, a chi intenda ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] controllo o di un revisore e nelle s.p.a. esclude che la revisione legale possa essere affidata al collegio sindacale (art. 3, co. 2 (sul punto, per la concorrenza di azione civile e azione contabile, l’una per il danno non erariale e l’altra per ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] quanto la materia non sia stata interessata da una revisione sistematica, tanto meno completa, come quella intervenuta nel al 5% o al 25% del valore del patrimonio netto contabile e di contratti della stessa natura, qualora il valore dell’apporto ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] e la fama di uomo capace e competente nei problemi di contabilità e finanza, lo posero prima tra gli esecutori, poi tra i fissava un prezzo unico in tutto il territorio e la revisione della tassa di macine, testatico ora pagabile in relazione alla ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...