DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] ambienti unitari che il D., di cui si ricordava il passato di contabile di un vescovo austriacante, fosse una spia al servizio di Vienna; ma la rigida adesione all'empirismo baconiano, si riservò la revisione di tutti i contributi, un compito che la ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] Protokół Rewizji Miasta Wolnego Warszawy... 1792 (Protocollo della Revisione della città libera di Varsavia... 1792); Ibid., Zbiór Szkatuły podręczenej Stanisława Augusta..., 1791 [Registro contabile personale di Stanislao Augusto ... anno 1791], ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] 1844, 1848, 1854 e 1856); La contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche, ossia Elementi di scienze economico-amministrative applicati alla tenuta dei registri ed alla compilazione e revisione dei rendiconti, I-II, Milano 1840 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] ruolo di applicato a quello di reggente contabile nel 1877 e a quello di contabile nel 1879, il D. raggiunse nel e fu presidente della commissione per le controversie circa la revisione dei contratti di casermaggio (ministero dell'Interno). Venne ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] cui il suo maestro, Zappa, conduceva una profonda revisione della ragioneria e delle sue stesse basi epistemologiche.
gestione. Tutto ciò non poteva non riverberarsi sul trattamento contabile di tali fenomeni. Queste riflessioni condussero Zappa, nel ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] La conseguente perdita del lavoro (fu poi assunto come contabile presso le manifatture Seveso di Cusano Milanino) esasperò i confronti della corrente individualista. La sua profonda revisione fu forse determinata anche dal coinvolgimento di anarchici ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] il 30 ott. 1581 per il controllo e la revisione delle finanze dei reggimenti, camere e altre cariche dello Stato fu nominato sovraprovveditore alle Biave, con funzioni di verifica contabile sull'operato degli ufficiali al Frumento. Tra il 1585 ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] alle scuole medie e conseguì nel 1925 il diploma di ragioniere contabile, trovando poi lavoro in un’azienda locale. Nel 1920 fece e di particolare interesse è il raffinato lavoro di revisione del genere Aphaotus, di cui il consuntivo, scritto ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] Mezzogiorno (riduzione alla metà dell'imposta erariale e revisione dei patti agrari), considerava prioritario il tema degli mentre L. Lodi lo considerava al più "un piccolo contabile". Critiche piuttosto severe gli mosse anche il Sonnino, preoccupato ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] impegno sul piano dottrinario è testimoniato solo nella revisione statutaria della Chiesa senese fatta dal predecessore nel vetera delle Constitutiones sacri capituli per l'organizzazione contabile separata da parte dell'Opera metropolitana della ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...