Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tutte le industrie in un unico settore, per mezzo della contabilità nazionale si appurò che ad esso spettava una quota della produzione sul piano degli affari da indurre a qualche revisione della teoria marxista dell'imperialismo (v. Emmanuel, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nuovi settori (economia delle attività ricreative, revisione del supporto di razionalità, economia delle organizzazioni , in Atti dell'incontro su "Verso un sistema integrato di contabilità nazionale: i conti satellite" (a cura di R. Guarini), ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] e sistematizzare i dati economici. I sistemi di contabilità economica nazionale costruiti negli ultimi decenni sono stati elaborati i dati riguardanti il passato siano soggetti a revisione e questo introdurrà ulteriori errori nelle previsioni in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a livello di provincia (Län), con la funzione della revisione dei conti, essa associava le cooperative di consumo, le del corpo sociale. La legge dell'11 luglio 1889 sulla contabilità generale dello Stato, nell'ammettere per la prima volta agli ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e misure accettabili per le grandezze da includere nella revisione del PlL, il problema maggiore consiste da un System of National Accounts of the United Nations, sistema di contabilità nazionale), in modo che la necessità di descrivere la relazione ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] Oggi, sostanzialmente, si è passati da una concezione contabile del bilancio pubblico a una concezione economica, per 1927, XXXVIII, pp. 566-581.
Rolph, E. R., A proposed revision of excise tax theory, in ‟Journal of political economy", 1952, LX, pp ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] e delle sue componenti diviene oggetto di una profonda revisione, che in alcuni casi giunge a modificare in modo di valore possa figurare più di una volta nello stesso schema contabile. Questa esigenza implica, fra l'altro, "il passaggio da una ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] spuria in quanto, depositando oro, si crea liquidità contabile in Ecu secondo regole quantitative. A questo proposito alla media dei prezzi di mercato dei tre mesi precedenti con revisione semestrale. Da quel momento in poi, con un'accelerazione dal ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] con cadenza decennale (per l'Italia, al di là delle rettifiche di routine, l'ultima grossa revisione delle stime degli aggregati di contabilità nazionale è stata portata a compimento nel 1987; la precedente risale al 1979). (V. anche Bilancio ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] quelle delle intendenze di finanza (20 nov. 1880), il C. lavorò come membro di due nuove commissioni per la revisione della contabilità dello Stato: la commissione Duchoqué (1878) e quella Cambray Digny (1883), il cui frutto fu il nuovo testo unico ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...