Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] revisione del concetto di 'proletariato'. Più precisamente, essi hanno proposto di ridefinire la linea di deve attenersi a un bilancio strettamente controllato. Tutto ciò contribuisce a produrre una situazione di conflitto latente o potenziale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che costava oltre 7.000.000 di ducati l'anno, mentre l'introito complessivo del bilancio fu di 26.000.000 di ducati nel 1835, e negli anni la sospensione della nomina dei pari e la revisione della costituzione ad opera della Camera dei deputati. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] forse eccezione per l'Olanda. Nei periodi di guerra gli squilibri nel bilancio dettero luogo varie volte a crisi finanziarie. ad una opportuna e importante revisione delle precedenti rappresentazioni idealizzate di una classe lavoratrice unita nella ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] revisione radicale, e quindi alla sostituzione, anziché al perfezionamento, dei paradigmi di pensiero e di II è un ormone octapeptidico di grande importanza fisiologica per la regolazione del bilancio idricosalino e della pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] si imporrà l'esigenza di una completa revisione del rapporto esistente tra armamenti e politica, o tra strategia e arte di governo. Non è dell'equilibrio - la ricerca di un punto dibilanciamento destinato inesorabilmente a spostarsi verso l ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] a dire nessuno (Ministero del Bilancio e della Programmazione economica, Piano di interventi a favore dei comuni ulivo accelerò ulteriormente, accompagnandosi a una profonda revisione dei rapporti di produzione e delle economie agricole (Crescimanno, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] e di immediata attuazione, come la revisione del sistema tributario e l'abolizione delle imposte sui consumi di prima dominata dalla violenza squadrista, registrò un pesante bilanciodi decine di morti e di feriti fra i fascisti, i socialisti e ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di un livello minimo di consumi alimentari e, dall'altro, di un rapporto tipico tra consumi alimentari e non alimentari nel bilanciodidi maggiore intensità.In diversi paesi sono in corso processi direvisione dei sistemi assistenziali aventi di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] tendenziale revisione della tradizionale dottrina affermante l'estraneità della Chiesa alle "forme di governo", è nata l'idea di un nuovo concilio ecumenico, in Vaticano II. Bilancio e prospettive venticinque anni dopo, a cura di R. Latourelle, I-II ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] a revisione - perché la rivoluzione aveva interrotto nel momento più delicato il processo di sviluppo di articoli pubblicati sul Corriere, ilC. presentò il positivo bilancio della nuova organizzazione giudiziaria, ma il carteggio e gli abbozzi di ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...