CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] ). Alla fine però il bilancio fu nettamente passivo, per il con una profonda revisione del linguaggio stor. della Svizzera italiana, XXXI (1911), pp. 12-19; Id., La musa dialettale di G. C., in Ateneo veneto, CII(1911), t. XXXV, pp. 289-300; ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] di H. A. Krebs, della nozione di cicli di reazione, quindi di quella di interdipendenza di numerosi cicli metabolici, in una serie di ricerche di a stendere un bilancio, per quanto sommario hanno determinato una revisione totale della concezione che ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] statica e monolitica delle identità.
La fine di Bin Laden e il bilancio della guerra globale al terrorismo
Con un’ stesso, più esteso. Dall’altro lato, lo stesso processo direvisione della propria presenza e proiezione nel mondo si è accompagnato a ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] a ogni sviluppo delle conoscenze deve assegnarsi a merito della revisione, propria del tempo presente, dei criteri e dei metodi vari paesi stanno ancora prendendo coscienza della necessità di iscrivere nei bilanci somme adeguate per la tutela e l' ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] al Collegio sindacale, al ruolo degli esterni investiti del compito direvisione e certificazione dei bilanci; 3) insufficiente attività di vigilanza sia nei confronti di quei casi di conflitto di interesse sia nel ricorso a complicate piramidi ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] non permettere di pensare e riflettere, aveva costi pesanti, lasciava segni e conseguenze. Segni evidenti sul bilancio dello Stato soccorsi in meno di mezzora. Lo stesso patrimonio informativo sta alla base della revisione delle normativa antisismica, ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] oggetto direvisione strutturale. Affrontando e in buona parte superando il dilemma dell’attribuzione di competenze tra i livelli di governo progressivamente aggravata dalle contrazioni di fatto irreversibili del bilancio pubblico, che si concretano ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] inoltre che in quel 1814 il D. fu tra i componenti la commissione incaricata della revisione dei codici francesi per adattarli al paese, e di presentare un progetto di costituzione, che fu anche compiuto, ma che il Murat non riuscì a promulgare (N ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] alla storia di questa dottrina, il che comporterebbe un bilancio su due secoli di elaborazioni nella filosofia di determinate norme (costituzionali) rispetto a quella delle norme ordinarie e nell'identificazione di materie sottratte alla revisione ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] autrice gli aveva chiesto nel 1768 di aiutare la Somaglia nella revisione della traduzione. Egli scrisse una introduzione gli aspetti della sua vita e attività, fornendo per ognuno un bilancio sullo stato degli studi. Tra i contributi posteriori: F. ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...