Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] atti ad accrescere a dismisura le capacità dei sistemi sociali come di quelli tecnologici, rendendo possibile sia l'invenzione di nuovi sistemi a prescindere dall'esperienza, sia la loro continua revisione in base all'esperienza. Se la specie umana è ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] altri, tenne un corso di Istituzioni di diritto, sostenendo una forte revisione dell'ordinamento economico attraverso l così l'inflazione, arrivando a un saldo assai positivo della bilancia dei pagamenti, con elevati investimenti, «il che rende la ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] a profondi rivolgimenti nel clima sociale e culturale e a una revisione della linea politica del partito, che lo ha gradatamente portato in sono state le seguenti.
Fissazione di tetti di spesa e bilanci definiti. - Preoccupati dall'andamento della ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] . Egli fu incaricato al suo interno di sovrintendere alla redazione di un bilancio ufficiale degli scambi con l’estero per trasmesso per la consueta revisione ad Alessandro. Ma in seguito la malattia e la morte della moglie di Verri, le seconde nozze ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] di Giovio si consolida nel bilanciodi uno stile di vita lascivo, che impedì al M. di consolidare la fama di salvo a stento le carte molziane. Nonostante tutto, portò a termine la revisione e consegnò il lavoro a Camillo per la stampa. Questi non ne ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] riferimento al Regno di Napoli) per ottenere il rispetto delle previsioni di spesa e il controllo sui bilanci. Le riforme intenzione di compierlo; sembrò avvicinare i luterani, ma non si impegnò nell'ipotesi di revoca o revisione dell'editto di Worms ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] .
Il clima del nostro pianeta è determinato dal bilanciodi energia tra la radiazione solare incidente e quella emessa di misurazione e l'esecuzione delle osservazioni. Tutti i dati dovevano convergere a Mannheim dove, dopo un'accurata revisione ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] demografica sarà difficilmente bilanciata dall’estensione dei servizi di distribuzione di acqua potabile. revisione strategica, portata avanti in quegli anni dalla World bank, ha spostato l’indirizzo sulla fornitura di servizi adeguati e rispettosi di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] revisione delle procedure contabili e amministrative elaborata con i suggerimenti di vera maniera di tenere il libro doppio di ragione: un economista aziendale alla corte dei Gonzaga, in Contabilità, bilancio e controllo. Scritti in onore di Carlo ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] causata dall'elevatissimo bilanciodi vittime del terremoto irpino e si tradusse in una serie di decreti classificativi emessi periodico della zonazione sismica, scadenzandone la revisione e pianificando l'aggiornamento scientifico dei professionisti ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...