storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] con la pressione dall’estrema sinistra e dalla destra revisionista. Sulla stessa linea si dispose la ricerca dei linguaggi di essere il luogo classico dello scontro: il bilancio del secondo centenario confermava il successo dell’interpretazione di F ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] 71 ss. Cost.) e il procedimento direvisione costituzione (art. 138 Cost.; Revisione costituzionale), che si struttura in modo diverso di delegazione, leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, leggi di approvazioni dibilanci ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] 71 ss. Cost.) e il procedimento direvisione costituzione (art. 138 Cost.; Revisione costituzionale), che si struttura in modo diverso di delegazione, leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, leggi di approvazioni dibilanci ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] programma di rivendicazione dei privilegi nobiliari e delle corporazioni egli sostenne impetuosamentc nella Camera direvisione del e il Reichstag sulla questione del bilancio militare (nov. 1886): di fronte all'opposizione di questo, B. si decide a ...
Leggi Tutto
Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] iscritto in un apposito registro istituito presso il ministero della Giustizia. Al termine di ogni esercizio, la società direvisione esprime un giudizio sul bilancio che viene formalizzato in una relazione depositata presso la sede della società ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] sulla struttura del bilancio. Ciò può avere di certi fattori produttivi, di limitazioni nelle quantità disponibili di alcuni, di specializzazione dei medesimi resa possibile dall'aumento della scala della produzione, hanno portato ad una revisione ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] amministrativi dello stato, e quindi l'ingrandirsi del suo bilancio, conduceva necessariamente a un'ingerenza sempre maggiore nella sfera il terreno per una revisione radicale del problema.
I precedenti di tale revisione vanno ricercati nel pensiero ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] stessa, che assiste alle sedute degli organi di amministrazione e direvisione". Deve ricordarsi, infine, la recente legge necessario per l'aumento dei fondi di dotazione, posti a carico del bilancio dello stato.
Ovviamente le difficoltà si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Inghilterra, nel 1908-9, per evitare troppo aggravio nei suoi bilanci, di venire a trattative. Ma questi approcci, giunti nel momento in di Versailles, il riparto convenuto a Spa si sarebbe dovuto considerare suscettivo direvisione, la revisione non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] riveduta; però le camere che ne abbiano dichiarata necessaria la revisione devono essere sciolte. Dopo le elezioni, le nuove camere devono d' imposte dirette; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...