Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] (1991), che sottolinea: "Dal bilancio complessivo si ricava un minimo di 5,29 milioni ed un massimo di poco superiore ai 6 milioni" ( La spécificité de l'extermination des tziganes, in Révision de l'histoire. Totalitarismes, crimes et génocide nazis ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] bilancio, decurtò stipendî e sussidî, riuscì a strappare la moratoria Hoover. Ma la crisi della economia mondiale era più forte di lui. Hitler si rese interprete di da queste premesse è in corso una revisione a uso nazista della storia. Non ci ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di base. La disponibilità di aiuti internazionali può di fatto indurre qualche governo ricevente a servirsene per destinare risorse del bilancio della cooperazione è alla base di un processo di continua revisione dell'azione delle istituzioni dello ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] , l'ISTAT ha avviato la revisione sia della rilevazione delle forze di lavoro, sia di quella sui bilancidi famiglia, al fine di adeguarle alla profondamente mutata situazione nazionale e di renderle meglio rispondenti alle necessità conoscitive ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] revisione storiografica del Seicento si attua dunque a più livelli, dal piano testuale ed esegetico, con l'accurato commento dell'Adone di millennio, anche per il Novecento è tempo dibilanci e di valutazioni sistematiche, tali però da garantire ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] e acquisizioni); nella revisione, rivelatasi molto fruttuosa, dei papiri editi, specialmente di quelli pubblicati nei ; Egitto e storia antica dall'ellenismo all'età araba. Bilanciodi un confronto. Atti del Colloquio Internazionale, Bologna 31 agosto ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] è modificata radicalmente così da rendere necessaria la revisione dell'interpretazione di alcune patologie influenzando sia l'iter diagnostico gangli della base). La RM presenta un bilancio assai positivo, indubbiamente più accurato rispetto alla ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ottobre 1987 n. 456) ha introdotto la regola del ripiano statale dei bilanci delle USL e ha disposto in ordine ai debiti dei vecchi enti pp. 1770 ss.; F. Paisio, L'organo direvisione per la trasparenza della gestione delle Unità sanitarie locali, ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] revisione dei concetti teorici sin qui elaborati.
Dalla soluzione di questo delicato problema didi sostituzione sia predisposta allo scopo di correggere un singolo comportamento (per es. iscrizione d'ufficio di una determinata spesa nel bilancio ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] d. P. R. 31 marzo 1975 n. 136. In virtù di questo richiamo, nel caso in cui riscontri irregolarità che impediscano di certificare il bilancio senza percezioni, la società direvisione dovrà informare immediatamente la CONSOB. Ai sensi dell'art. 18 d ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...