MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] revisione dei relativi statuti e regolamenti, e, nei riguardi delle istituzioni pubbliche dibilanci delle istituzioni destinate all'erogazione di sussidî di carattere indeterminato; 3. dalla percentuale degli utili di gestione dei monti di pietà di ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] tuttora in fase direvisione.
Nel quadro della riforma liturgica s'inseriscono, come integrazione, altri documenti di Paolo VI, , ibid., pp. 102-63; A. G. Martimort, Bilancio della riforma liturgica, Milano 1974; Autori vari, Anamnesis, vol ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] possono comportare conseguenze sociali profonde, coinvolgenti il bilancio costi/benefici, sul piano oggettivo come su quello soggettivo, e talora implicanti una sostanziale revisione dello stile di vita degli interessati, ciò che ben raramente ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] finanziarie delle nuove spese rispetto al bilancio regionale. La giurisprudenza costituzionale motiva, nazionali.
Le soluzioni di riforma, adottate dal governo con il disegno di legge delega per la razionalizzazione e la revisione della disciplina del ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] , era trascorso poco più di un decennio dalla l. 30 aprile 1969 n. 153 direvisione degli ordinamenti pensionistici, che, 'espansione dei trattamenti d'invalidità civile, direttamente a carico del bilancio dello stato (da 370.000 nel 1980 a 1.170.000 ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] come in passato, sulla manipolazione del bilancio statale e dell'offerta di moneta o sull'aumento della pressione fiscale e quelle di ispirazione variamente liberale. In realtà la revisione delle tradizionali forme di intervento della ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] parallele riunioni avvenute nelle due Rh. per una revisione della Costituzione, non condussero a risultati apprezzabili.
luglio 1954-30 giugno 1955) furono iscritte in bilancio entrate per 36,9 milioni di sterline e spese per 36,2 milioni; per il ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] minore di otto giorni, consisteva nella revisione del progetto e nella votazione a scrutinio segreto. La dichiarazione di urgenza per l'esame dei bilanci e dei rendiconti consuntivi (al Senato denominata commissione di finanza) e la commissione ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] dell'OECE di adottare il cosiddetto codice dî liberazione degli scambî e di procedere a una sostanziale revisione del meccanismo , automaticamente, all'Unione. Il saldo netto della bilancia mensile di ciascun paese con l'Unione era regolato, nei ...
Leggi Tutto
RADICALE, PARTITO
Walter Maturi
. Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] dei moderati e degli opportunisti, e formò il partito radicale col programma della revisione della costituzione per togliere al senato il potere di votare il bilancio, della separazione della Chiesa e dello Stato, della riforma del regime fiscale con ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...