Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] La nostra debolezza, "Venezia", 27 dicembre 1919; X., La revisione del Patto di Londra, ibid., 6 gennaio 1920; Gerolamo Lino Moro, La fascista, facendo voti affinché "per il pareggio del bilancio e per tutti gli altri risanamenti [...] il P.P ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , o forse era semplicemente troppo onerosa per il bilancio familiare di David, che era solo un modesto cantore alla Sinagoga -New York 1958 [1803].
141. Ma v. la revisione critica di questa convinzione, tuttora ampiamente diffusa, in James Z. Lee ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di "liberare i popoli da quell'oppressione, di cui senza interruzione si dolgono" e di "rendere comuni e bilanciati una delle clausole dei preliminari di Leoben, il che poteva aprire la strada ad una loro revisione in senso più favorevole alla ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] non si parla d'altro che dei bombardamenti di Napoli il cui bilanciodi danni e di morti sembra terrorizzare un po' tutti anche se Riservati, Cat. A5G, II Guerra Mondiale, b. 47, Revisione Corrispondenza, fasc. 12 "Venezia".
161. Pierina Coppi a un ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] recenti: forse ora è possibile tracciare un bilancio convincente dei lumi veneti e delle riforme, Scarabello, Il Settecento, p. 601; Andrea Zannini, Il sistema direvisione contabile della Serenissima. Istituzioni, personale, procedure (sett. XVI- ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] leggersi come indizio di un clima ormai non favorevole. Specchio di questa situazione è il deludente bilancio, sul piano delle accennato, in seguito Leonardo sottopose il ritratto a una revisione profonda, anzi a una vera trasformazione: il volto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] suo e dei suoi figli, la ragguardevole somma di quattromila dracme per sostenere il bilancio militare di Coo (Paton 1891, n. 10). La partecipazione fosse immune dal dissenso interno, da un revisionismo dinamico, benché sporadico, e da altre minacce ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] prime attestazioni. Naturalmente andrà sempre messa in bilancio l'inevitabile esitazione dei dizionari nel registrare che prima degli altri hanno avvertito la necessità di una radicale revisione anche giuridica dello status da conferire ai club ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] è qui di fronte a uno dei più elementari problemi che determina oggi, e ancora di più determinerà in futuro, la revisione delle idee classiche bilancio nazionale degli Stati Uniti valutato nel 1974 oltre 300 miliardi di dollari, almeno lo 0,001% di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] idealistico e che portassero così a compimento una revisione dei loro presupposti metodologici, che del resto 2000, pp. 19-73.
F. Cassola, Bilancio conclusivo, in Aspetti della storiografia di Ettore Pais, a cura di L. Polverini, Napoli 2002, pp. 329- ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...