La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di materie prime in genere, per quanto brillante, non fu in grado dibilanciare l’impetuoso aumento del valore delle importazioni di fu largamente sostenuta e insistentemente fu chiesta una revisione della politica doganale e un ritorno al liberismo. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Venezie, l’antica e la moderna, in cui traccia il bilanciodi una fase decisiva per la storia della città, all’insegna . Raffaele Vivante, Per una revisione della legislazione contro l’alcoolismo, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 1, 1922, nr ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] criteri scientifici e pastorali, con un’opera di profonda revisione della traduzione del lucchese Giovanni Diodati (1576 suoi scritti, G. Bratti, Tessitore di relazioni. Per un primo bilancio della figura di don Emilio Zanetti, «Oecumenica Civitas», ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] questo il momento di fare il bilancio sui risultati di questi studi. revisione del punto di vista sopra espresso e apriva allo stesso tempo un nuovo settore di ricerca che oggi, a più di vent'anni di distanza, è in pieno sviluppo. I risultati di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Ambrosiano e dalla conclusione del processo direvisione del Concordato tra lo Stato italiano V, cit., p. 208.
129 G.G. Vecchi, Dai condoni al falso in bilancio. Castagnetti critica il «silenzio» dei vescovi, «Corriere della sera», 2 dicembre 2002, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] economici obbligando a una revisione delle antiche opinioni. Il Club di Roma, che si costituì nel 1968 nel corso di un convegno all' dei parchi nazionali di sviluppare il turismo in misura significativa per il bilancio nazionale.
Numerose esperienze ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] prioritario di imporre alle amministrazioni cittadine di sanare i bilanci delle istituzioni attraverso la fondazione delle congregazioni didirevisione al fine di corrispondere alle nuove emergenze, ma con la sapiente cautela di una classe di ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] bilancio della spedizione: si trattava della scoperta a Mira, sulle coste meridionali dell'Asia Minore, di non saldissime, e che quindi richiederebbe un puntuale lavoro di verifica e revisione, impossibile peraltro da svolgere in questa se-de.
...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di stabili a Venezia, vigne e campi per un gettito annuo dichiarato di circa 130 ducati — paiono più che rilevanti nel modesto bilanciodi Daniel Breul». Invasi tutti i suoi beni «da creditori», Vanaxel chiedeva una revisione delle sue condizioni di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , al particolare rigore che contraddistinse il comportamento di Massimino nella campagna persecutoria di Valentiniano I contro la nobiltà senatoriale. Sulla stessa linea "revisionista" di Rufino sembrano porsi sia Socrate (Historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...