Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di forza; e nella stessa circoscrizione non gli è da meno il provveditore straordinario Alvise Cocco, che nel 1648 procede ad una consulta generale, con l'aiuto del "validissimo" e fedele ingegner Magli: una revisione il bilancio finanziario ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] il testo del codice di Grenoble venne sottoposto in antico a una revisione con l'aiuto di un codice indipendente [G2 Berlinese si palesa per sé stante, e da solo basta a bilanciarli. S'aggiunga che esso, pur non derivando direttamente dall'autografo, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a Venezia, Rodolfo Pallucchini.
Barbantini, nel realizzare le sue mostre, si preoccupava del bilancio finale delle operazioni: economico e di pubblico quasi più che di critica, aspetto questo che egli lasciava alle indagini e alle verifiche degli ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] perdurano devono essere sottoposte a un processo di sostanziale revisione e ricostruzione.
Considerando la tradizione funzionalista in e latenti del sistema; infine il calcolo di un bilancio netto di funzioni e disfunzioni del sistema stesso.
Merton ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] stesso periodo di tempo, in base ad una revisione della letteratura antica e ad un accurato vaglio dei risultati di scavo, è orientale, 1951, p. 281 s.; Bilanciodi cinque anni di scavo nelle province di Agrigento e Caltanisetta, in Atti Acc. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e, poco dopo, per le controversie in tema di disarmo, la Germania hitleriana e revisionista - al 1936, anno in cui fallirono le altri metodi per la tutela dei loro interessi.
Il bilancio dell'esperienza della Società delle Nazioni, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] La Malfa (1903-1979), ministro del Bilancio. Sulla natura e il senso di questa partnership, Giovanni Marongiu (già membro che negli anni precedenti si era opposto a una revisione delle linee guida della Convenzione giudicandola non necessaria, nel ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] per gli altri ordini di scuola e soprattutto per le elementari era stabilito di ricorrere ai bilanci, per la verità non aggiornamento del Concordato. La prospettiva di una revisione concordataria ebbe l’effetto di riaprire il dibattito anche sulla ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di porli tutti sullo stesso piano dal punto di vista organizzativo e funzionale, quanto meno un'incisiva revisione 1989); la Costituzione bulgara giunge anzi a prevedere la formazione di un bilancio separato per il potere giudiziario (art. 117, 3° ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] come questi riesce impossibile, anche alla storia, tenere una giusta bilancia dei torti e delle offese re- ciprocamente inflitti e ricevuti Stato sovrano, una revisione costituzionale eliminò dalla carta fondamentale di quel paese ogni riferimento ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...