Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] se non fosse giunta l’ora di avviare la discussione sulla revisione del Concordato, se non addirittura una di libertà, cit., pp. 589-617.
73 Sul tema cfr. I. Bolgiani, La Chiesa cattolica in Italia. Normativa pattizia, Milano 2009; per un bilancio ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] area socialista hanno archivi di questo tipo, diversi per la dimensione della collezione, la rilevanza del bilancio, il numero degli impiegati di montaggio e revisione dei nuovi elementi creati, si può infine procedere alla stampa di nuovi elementi di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] anche le divergenze con la Compagnia di Gesù intorno a una possibile revisione della ratio studiorum deiGesuiti e le forti e delle inadempienze nell’attuazione del Vaticano II: un bilancio troppo ampio, complesso e articolato per poter essere anche ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] italiana
Il bilanciodi questa prima parte di legislatura conferma la tradizionale divaricazione di interventi su adeguate per chiudere le vicende degli esodati nell’ipotesi di una revisione del sistema e dell’età pensionabile.
Il governo Renzi ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Si tratta piuttosto di un tentativo delle sinistre, accettato anche da parte cattolica, dibilanciare l’art. -Genova 1925; A. Sini, La religione dello Stato, in Studi per la revisione del Concordato, Padova 1970, pp. 164-176.
8 Cfr. «Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] bilancio del «Paese» definiva nel giugno di quell’anno come «una delle disavventure politiche più divertenti di questi ultimi anni» – ovvero l’«accusa di un ruolo importante nel delicato lavoro direvisione, contribuendo in modo significativo ad ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Longo (edd.), Paestum. Scavi, studi, ricerche. Bilanciodi un decennio (1988-1998), Paestum 2000.
M. Bugno, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.
E. Carando, Sibari-Thuri: note per una revisione dei dati, in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] con lo stanziamento diretto di fondi dal bilancio dello Stato, sia con politiche di incentivazione che favoriscano l' mantenne a lungo la convinzione di una superiorità dell'uomo sulla natura.
La profonda revisione dei fondamenti della fisica nei ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] una revisione narrativa ben leggibile dal pubblico italiano come allusiva al destino della penisola: un susseguirsi di cicliche il taglio delle voci più controverse del bilancio. Superata così ogni considerazione di prudenza e gradualità, la spesa per ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] verso indicazioni nella stessa direzione venivano dai primi bilanci e dalle valutazioni della l. n. 92/ di lavoro autonomo ed eventualmente associato, quanto delle tutele applicabili34.
Al di fuori di una simile revisione, l’opera di chiarimento e di ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...