Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] prestatore di lavoro». Invero, il divieto della distrazione d’uso delle risorse accantonate a bilancio a revisione dei trattamenti pensionistici di vecchiaia e di anzianità, allungamento dell’età pensionabile con la previsione di un sistema di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] eccezione delle disposizioni che non possono essere oggetto direvisione costituzionale (art. 138 Cost.).
Un rilievo non la croissance française presieduta da Jacques Attali.
Un bilancio deludente
Le ambizioni del sistema giuridico italiano, alla ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] /2015
Nella novella del 2015 può intravedersi, in tema direvisione del sistema sanzionatorio penale e degli istituti in vario modo che la circostanza aggravante comune fosse comunque suscettibile dibilanciamento ex art. 69 c.p.
11 Sulla complessità ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] e la modifica dell’art. 18 st. lav.
In ogni bilanciodi questo tipo va richiamato un caveat generale, cioè il fatto che revisione delle relative strutture di governo.
Questa è la scelta più innovativa e di maggiore rilevanza sistematica del ciclo di ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] della società a responsabilità limitata è stato oggetto di integrale revisione. La relativa disciplina, infatti, non è più di una società di assicurazione, i quali abbiano omesso di rilevare l’illegittima formazione ed iscrizione in bilanciodi ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] ritenersi tacitamente abrogata a seguito della già ricordata integrale revisione della normativa ad opera della l. 29.7. 2007/436/CE/Euratom del Consiglio, del 7.6.2007) di pertinenza del bilancio generale dell’U.E., tra i quali sono compresi in ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e un'esaltazione dei diritti individuali non bilanciata da profili di solidarietà; dall'altro lato del collettivismo, un quinto dei membri di una Camera di attivare un referendum confermativo di una legge direvisione costituzionale che non abbia ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] è difficilmente misurabile, ma certamente implica una revisione totale della mappa del potere su scala del treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro. Cinquanta morti e 351 feriti sono il tragico bilancio delle stragi attribuibili, tra il 1969 e ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] il disegno di legge costituzionale teso a delineare un nuovo riparto di competenze tra Stato e regioni attraverso una revisione del del Titolo V del 2001, costituisce una “norma dibilanciamento”. Da una parte, il Legislatore ha voluto riservare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] effetti sull'offerta di lavoro. Questo ripensamento si è talora tradotto in un processo direvisione e di riforma del necessario un cospicuo concorso del bilancio statale.La riforma italiana può leggersi come un esempio di ciò che anche gli altri ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...