Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] stesso periodo di tempo, in base ad una revisione della letteratura antica e ad un accurato vaglio dei risultati di scavo, è orientale, 1951, p. 281 s.; Bilanciodi cinque anni di scavo nelle province di Agrigento e Caltanisetta, in Atti Acc. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] come questi riesce impossibile, anche alla storia, tenere una giusta bilancia dei torti e delle offese re- ciprocamente inflitti e ricevuti Stato sovrano, una revisione costituzionale eliminò dalla carta fondamentale di quel paese ogni riferimento ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , pp. 40-1), Carafa sembrava esprimere il disincantato bilanciodi chi aveva visto larga parte delle proprie aspettative andar deluse primi provvedimenti (giugno-agosto 1555), concernenti la revisione delle procedure per l'assegnazione delle diocesi ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . Ma largo rilievo avevano anche le richieste di una revisione delle norme sulla inamovibilità dei parroci, sui diritti 1985, che a distanza di due decenni dalla conclusione ha inteso celebrarne l’evento, facendo un bilanciodi quanto era stato fatto ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] meno della copertura francese al Vaticano, si trattò più di un esercizio per proclamazioni retoriche che di reali strategie divergenti.
La questione di fondo era il risanamento dibilanci pubblici gravemente provati dai costi delle guerre e dall ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] se non fosse giunta l’ora di avviare la discussione sulla revisione del Concordato, se non addirittura una di libertà, cit., pp. 589-617.
73 Sul tema cfr. I. Bolgiani, La Chiesa cattolica in Italia. Normativa pattizia, Milano 2009; per un bilancio ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] bilancio del «Paese» definiva nel giugno di quell’anno come «una delle disavventure politiche più divertenti di questi ultimi anni» – ovvero l’«accusa di un ruolo importante nel delicato lavoro direvisione, contribuendo in modo significativo ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] vedevano il regime polemicamente schierato a favore di una revisione degli accordi di pace di Versailles (1919). Va ricordato che, dopo stabilito con il regime in nome del consolidamento dei bilanci e dell’autonomia da ogni controllo civile e della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] è difficilmente misurabile, ma certamente implica una revisione totale della mappa del potere su scala del treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro. Cinquanta morti e 351 feriti sono il tragico bilancio delle stragi attribuibili, tra il 1969 e ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di rango costituzionale è avvenuta anche in altri Paesi europei. In ordine soltanto alfabetico essi sono: Andorra, Austria, Belgio, Città del Vaticano (con la revisione pena di morte, con un bilancio quantitativo che pende però dal lato di chi nega ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...