Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] . Teresi, La strategia delle riforme. La tormentata revisione della Costituzione della Repubblica. Materiali di studio, 19986; P. Costanzo, G. Ferrari, si tratti di una stagione ancora in corso non consente di azzardare un bilancio delle relazioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] soggettività di un Fondo di quiescenza e previdenza dei dipendenti di un ente pubblico statale). Questa tesi, oggi, deve essere sottoposta e revisione. - approvazione del bilancio preventivo, controllo e costituzione del fondo di dotazione - sono ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] par. 4). Da ultimo, si tratteggia un bilancio circa il modello di vigilanza che emerge a seguito delle riforme intraprese ss.). A vent’anni di distanza, tale modello concettuale è stato oggetto direvisione critica da parte di Mario Nigro, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] leggi sociali
In un primo bilancio, già di taglio storiografico (Ungari 1970, p. 397), si tentò di mettere in rilievo «il la revisione dei codici civili (pp. 249-250).
In un primo momento prevalse l'interpretazione dogmatica che cercava di «adattare ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] di cura, di vita e di lavoro) e n. 81 (recante la disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema didi costituzionalità.
3.1 Bilanciamento delle tutele e parità di trattamento
Sotto il profilo della verifica di ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] pensi, ad esempio, alle imprese sociali ed alle società direvisione contabile svolte in forma di s.n.c.
Regole specifiche sono poi dettate per , c.c.). Con l’approvazione del bilancio i liquidatori sono liberati di fronte ai soci e sono obbligati a ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...]
c) previsione di regole per la fissazione dei regimi tariffari anche in revisione della disciplina di cui al d bilancio della società, somme queste svincolabili se gli investimenti vengono effettivamente realizzati e previa valutazione dello stato di ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] .), genocidio (art. 6 St.), e a tale lista va aggiunto il crimine di aggressione, la cui definizione è stata approntata al termine della conferenza direvisione del 2010 (art. 8 bis St.). Tuttavia, relativamente a quest’ultima fattispecie occorre ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss.; Franzina, P.-Leandro A., a cura di, Il diritto . proc., 2015, 3, 499 ss.; Honorati, C., La proposta direvisione del regolamento Bruxelles II-bis: più tutela per i minori e più efficacia ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] preventivo di legittimità sugli atti del Governo», nonché «quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini; l. ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...