Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] L'attuazione della cooperazione rafforzata nell'Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss.), divieto della loro revisione nel merito nello Stato membro richiesto e la necessità di una interpretazione restrittiva ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] l. 17.7.1975, n. 400 e disposizioni ivi richiamate); società fiduciarie e direvisione (art. 1, d.l. 5.6.1986, n. 233, conv. in di mancata proposizione di contestazioni entro il termine di legge, il bilancio, con il conto di gestione ed il piano di ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] capitolo d’entrata del bilancio dello Stato per essere assegnati al Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, di cui all’art. direvisione (o addirittura di superamento) si è, infatti, subito rinfocolato il dibattito (dai consueti tratti di ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] base al bilancio preventivo.
Incomprensibile poi è la possibilità che l’assemblea, a maggioranza semplice, possa dispensare, senza limiti di tempo, l’amministratore dalla riscossione forzosa dei contributi condominiali.
3.7 La revisione delle tabelle ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] revisione della stessa Costituzione . Le crisi della finanzia privata del 2008 ha determinato un ridimensionamento di politiche a definire, almeno in linea generale, i bilanciamentidi valori che le autorità sono tenute a considerare come ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] di travolgere, almeno) di sottoporre a revisione critica i caratteri di fondo del tipico modello di sviluppo, 2013, 6, 505 ss.; Cavanna, V., ILVA, criterio di ragionevolezza e bilanciamento dei diritti (nota a Corte cost., n. 85/2013), in Ambiente ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] d.lgs. 24.9.2015, n. 158, di «Revisione» del sistema sanzionatorio penale e amministrativo. Tra le bilancio, ovvero in altra documentazione rilevante ai fini fiscali», la loro imputazione al corretto periodo di imposta, nonché l’esposizione di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] o a meccanismi direvisione efficaci e diretti, sollevano problematiche di effettiva accountability degli europeo: i nuovi organismi di settore, in Bilancia, P., a cura di, La regolazione dei mercati di settore tra autorità indipendenti azionali ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] ricorda, inoltre, un ulteriore tentativo direvisione delle agevolazioni, rimasto anch’esso e modificati. Per un primo commento Fichera F., Agevolazioni fiscali, bilancio delle tax expenditures e politica tributaria: il caso italiano in Rass. ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] sull’azienda che ricorre allo strumento (n. 5)28, la revisione dei periodi di durata del trattamento (n. 4); la previsione che l’azienda di assistenza a carico del bilancio pubblico potrebbe ragionevolmente rilevarsi una ingiustificata disparità di ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...