Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] vi) perseguire la cd. net neutrality; vii) revisionare il sistema di trasmissione di dati via satellite e via cavo per valutare se la portata.
Conclusioni
Se si dovesse tracciare un bilanciodi quanto realizzato, si dovrebbe osservare che molti degli ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] prospetto di riconciliazione della dichiarazione dei redditi i dati esposti in bilancio (evidentemente suscettibili di de qua – non ha mai formato oggetto direvisione e rappresenta tuttora l’orientamento ufficiale dell’Amministrazione ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] le istituzioni parlamentari per di più eleverebbero i costi del bilancio dello Stato più di quelli delle altre strutture allo studio in vista della elaborazione di progetti di legge direvisione costituzionale) costituirebbe una ingenuità, perché ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] . Come era già accaduto quando si è proceduto alla revisione dell’art. 81 Cost., riguardante il principio del pareggio del bilancio, il testo della Costituzione torna ad essere oggetto di una profonda modifica dei suoi principi costitutivi, cercando ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] dei partiti ed ha introdotto un obbligo di trasparenza (pubblicazione dei bilanci sul sito internet del partito e su quello della Camera). Il bilancio è sottoposto al giudizio di una società direvisione ed il successivo controllo è affidato alla ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] più al centro del dibattito politico. I rigidi controlli dei bilanci pubblici, la privatizzazione di beni pubblici e di alcuni servizi pubblici essenziali, riducono drasticamente il godimento di quei diritti che la Costituzione fa discendere dalla ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] , le spese elettorali dei candidati; pubblicizzare nei siti internet dei partiti i rispettivi bilanci e la relazione delle società direvisione; vincolare la contribuzione pubblica alla sola “attività politica”; introdurre regole che contrastano ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] agli organi, al funzionamento interno e ai bilanci mediante la realizzazione di un sito internet.
La riflessione sulla disciplina (non del Senato perché la revisione costituzionale in itinere cambia la modalità di elezione dei senatori).
Nel nostro ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] di illegale arricchimento.
Il passaggio verso forme organizzate di criminalità sempre più evolute ha richiesto una revisione degli strumenti di frodi su scala internazionale come quelle al bilancio dell’Unione Europea, la corruzione internazionale e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] bilancio per il 1860 (1861); per la repressione del brigantaggio e le norme direvisione dell'ordinamento forestale, della regolamentazione della pesca, del censimento generale. Fu ancora relatore di vari progetti di legge: sulla simulazione di ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...