non proliferazióne Contenimento dell'aumento e della diffusione della produzione delle armi, con particolare riferimento a quelle nucleari. Nel 1968 fu firmato il Trattato sulla n.p. nucleare da Gran Bretagna, [...] , India, Israele e Pakistan): esso vieta agli Stati dotati di armi atomiche di esportare tecnologie nucleari e vieta agli altri Stati di dotarsi di armi atomiche. L'accordo contiene margini di indeterminatezza non emendati dalla revisione del 2005. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] decentramento di molteplici funzioni e compiti dallo Stato alle Regioni e agli enti locali, nel quadro di una vasta revisione degli assetti della macchina pubblica. Nel marzo 2001 il Parlamento ha approvato poi una legge di riforma costituzionale che ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] in misura e a date diverse, da quelle previste. Il costo delle nuove iniziative necessarie per tradurre in pratica tale revisione si aggiunge a quello già incontrato per la formulazione del piano originario e, come per questo, si concreta in rinunzie ...
Leggi Tutto
ORELLI, Johannes Kaspar
Filologo, nato a Zurigo dall'antica famiglia il 13 febbraio 1787, morto ivi il 6 gennaio 1849. Fu pastore a Bergamo dal 1807 al 1814, poi insegnante di storia e lingue moderne [...] di testi classici: da ricordare la grande edizione completa delle opere di Cicerone (1826-1837, voll. 8), che, nella revisione di J. G. Baiter e C. Halm, divenne l'edizione fondamentale di Cicerone, tuttora insostituita nel suo insieme: l'edizione ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) [...] del 1934), cosicché l'intera regione veniva ad abbracciare un'area di 11.555 kmq. con circa 436.000 ab. La revisione dei confini fra il Reich tedesco e il nuovo regno di Croazia, in seguito al crollo della Iugoslavia, ridiede alla Carinzia l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] era Kaibao (Kaibao xinxianding bencao). L'anno seguente, per ordine imperiale, i due autori furono incaricati di un'ulteriore revisione delle opere sulle sostanze medicinali; altri tre letterati li aiutarono per l'edizione finale e la nuova opera, in ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] e quella di Gentile, tuttavia, non si limita alla considerazione che la prima è una «interpretazione» e la seconda una «revisione» di Hegel. Gentile ritiene ancora inadeguata – al pari di quella offerta da Fischer – la proposta spaventiana del 1864 a ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] impugnabili.
Il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 630 c.p.p. laddove non prevede la revisione della sentenza o del decreto penale di condanna quando ciò sia necessario, ai sensi dell’art. 46, par. 1, CEDU ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Dopo l'avvento al potere del fascismo, si fece luce nella polemica tra intransigenti e revisionisti, parteggiando decisamente per i secondi.
Suo è, appunto, un articolo dal titolo Revisione, apparso il 1º ag. 1923 su Critica fascista (la rivista di G ...
Leggi Tutto
rianimazione
Francesco Aguglia / Marianna Suppa
La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce
L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] procedure di BLS sono standardizzate e riconosciute valide da organismi internazionali autorevoli, che periodicamente provvedono a una revisione critica e a un aggiornamento in base all’evoluzione delle conoscenze.
La catena della sopravvivenza
Le ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...