AFFAITATI, Ippolito
Sergio Bertelli
Nipote di Giovan Battista, nacque attorno al 1540 e collaborò con lo zio alla direzione della compagnia di Anversa, allorché essa venne ricostituita verso il 1562. [...] , pagò la dote della cugina Laura al signore di Blaesvelt Hugues de Prant. Nel 1569 Cesare Affaitati fece una revisione degli inventari della compagnia in Spagna, insieme a Girolamo Candiano, escludendone Ippolito. Ne seguì una causa che si protrasse ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] cinque imperatori, V. riuscì a riportare nell'Impero l'equilibrio politico, economico e sociale, realizzando una revisione del catasto e prendendo provvedimenti in favore delle provincie; importanti furono anche i suoi interventi urbanistici nella ...
Leggi Tutto
Acronimo dello studio di architettura fondato a Milano nel 1932 da G. L. Banfi (Milano 1910-Mauthausen 1945), L. Barbiano di Belgiojoso (n. Milano 1909), E. Peressutti (Pinzano al Tagliamento, Pordenone, [...] esponenti del razionalismo in Italia (concorso per il Palazzo Littorio, Roma 1934) e in seguito pionieri della sua revisione critica sui temi del regionalismo, dell'inserimento del nuovo nell'antico, del restauro. Fra le loro opere il Piano ...
Leggi Tutto
LAAS, Ernst
Guido Calogero
Pensatore, nato a Finsterwalde il 16 giugno 1837, e ivi morto il 25 luglio 1885. Dal 1872 professore all'università di Strasburgo, fu il principale rappresentante, con F. [...] und positivistische Erkenntnistheorie, ivi 1884). Larga parte ha in essa, come negli altri minori scritti del L., la revisione critica dei precedenti sistemi di pensiero, anzi la ricostruzione dell'intera storia della filosofia, dal L. concepita come ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] ambedue i casi con un limitato supporto motivazionale. Di qui il tentativo, da parte di chi scrive, di una revisione più ampia della problematica sulla base di un’analisi dei rapporti intercorrenti fra atto introduttivo del giudizio e motivi aggiunti ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] interventi compiuti e di sistema da parte del legislatore sia quando agisca per via ordinaria, sia quando proceda ad una revisione costituzionale: per questo motivo la Corte ha dichiarato incostituzionali le norme di cui all’art. 23, co. 14 – 20 bis ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] avvocati.
È da auspicare che il legislatore metta mano all’intervento del 2017, nella prospettiva di una revisione organica della disciplina che consenta, a chi intenda esercitare la professione adottando un modulo organizzativo di tipo societario ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] , ma all’epoca del tutto isolata, voce controcorrente). Tra gli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo vi fu però una revisione del giudizio storico su queste vicende e si giunse infine alla formale abrogazione del culto il 28 ottobre 1965. Il corpo ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] 'impresa così vasta potesse essere condotta a termine da un uomo solo; e, d'altra parte, della necessità che una seria revisione della storia sacra - che per lui coincideva con la storia dell'umanità, dalla creazione in poi - poggiasse su solide basi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] monetario, postale, dei pesi e delle misure e il sistema ferroviario. Nel 1874 si procedette a una profonda revisione della Costituzione che, oltre a rafforzare i poteri federali, estendeva alle leggi ordinarie il principio del referendum, già ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...