Generale (Saint-Sever 1770 - Parigi 1832); prese parte alle guerre della Rivoluzione e dell'Impero; dopo Austerlitz, fu inviato nell'Italia merid., ove partecipò alla repressione dell'insurrezione calabrese. [...] a Wagram; quindi fu inviato in Spagna. Durante i Cento giorni ebbe il comando di Parigi; esiliato dai Borboni, ritornò in Francia nel 1818. Fu deputato dell'opposizione e sostenne con vigore la necessità della revisione della pace del 1815. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] marittimo di guerra sono contenute attualmente nel titolo IV del Codice per la marina mercantile del 1865, attualmente sotto revisione. Sono trattati i seguenti argomenti:1. atti di guerra che si possono esercitare dalle navi mercantili, 2. prede ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] reti e dei servizi per la mobilità, anche alla luce della razionalizzazione degli assetti decisionali verso cui è orientata la revisione del quadro normativo.
I settori del trasporto
Il trasporto merci e la logistica. - Il t. merci è stato sempre ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] che la sua opera fosse protetta dalla legge del paese di origine. Ciò dava luogo a difficoltà pratiche, e finalmente nell'ultima revisione, quella di Berlino del 1914 tuttora in vigore, fu stabilito che il godimento e l'esercizio dei diritti non sono ...
Leggi Tutto
Così chiamato dalla patria sua (Pleurone in Etolia), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito, fiorì all'incirca verso il 280 a. C. Come la maggior parte dei poeti dell'età sua, fu letterato di corte, [...] ad Alessandria, che si giocò di lui per l'ordinamento della biblioteca alessandrina, e gli affidò lo studio e la revisione delle opere degli antichi poeti drammatici. Poeta tragico egli stesso, fu uno dei sette astri della scuola tragica alessandrina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] Enrico IV. G., salito al trono nel 1481, sostenne una lotta formidabile con l'alta nobiltà del paese. Ordinò una revisione delle giurisdizioni e dei privilegi di cui godevano i grandi signori, e ordinò la sospensione di tutti gli abusi, rivendicando ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Philipp
Teologo e storico luterano, nato a Coira il 1° gennaio 1819, morto a New York il 20 ottobre 1893. Studiò a Tubinga, Halle e Berlino, dove fu anche libero docente (1842-44), recandosi [...] , nell'Union Theological Seminary. Fu uno dei fondatori dell'Evangelical Alliance e presidente della commissione americana per la revisione della versione della Bibbia in inglese.
La sua opera principale è la History of the Christian Church (1867 ...
Leggi Tutto
ZOILO, Annibale
Musicista, nato nella prima metà del secolo XVI a Roma, morto forse a Loreto dopo il 1592. Fu maestro delle cappelle di S. Luigi dei Francesi e di S. Giovanni in Laterano, poi cantore [...] lascia Roma per Loreto, chiamatovi quale maestro di cappella alla S. Casa. Collaborò con G. Pierluigi da Palestrina nella revisione del patrimonio liturgico gregoriano, e compose varî lavori sacri e profani, tali da porlo tra i più noti esponenti ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] il ruolo della Chiesa nella società italiana andava di pari passo con le spinte sempre più pressanti che chiedevano una revisione del concordato, un’esigenza messa in luce in maniera assai brusca dall’esito del referendum sul divorzio del maggio 1974 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari [...] la sua anglofilia. Con l'affare Dreyfus, che lo vide deciso fautore, attraverso la collaborazione all'Aurore, della revisione del processo, ritornò alla politica attiva: senatore dal 1902, fu uno dei capi radical-socialisti. Ministro degli Interni ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...