Claire Fontaine. – Collettivo artistico fondato a Parigi nel 2004 da J. Thornhill e F. Carnevale, che trae nome da un celebre brand di cancelleria francese, rivendicando lo spessore sociale dell’opera [...] la crisi dei sistemi politici e il capitalismo, il discorso artistico acquisisce una potente valenza etica e di revisione dei modelli archetipici convenzionali. Ospitate in importanti sedi museali internazionali (tra le altre, The Jewish Museum di ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e filosofo tedesco (Geestacht, Lauenburg, 1903 - Münster 1974). Allievo di E. Cassirer ad Amburgo, dove si laureò nel 1925, insegnò nelle univ. di Kiel (dal 1943) e di Münster (dal [...] Hegel und die französische Revolution (1957; trad. it. 1969), opera nella quale ha compiuto una profonda revisione delle interpretazioni reazionarie e antiliberali della filosofia hegeliana, che R. considera al contrario profondamente consapevole dei ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] e realtà dall'altro, ma nella risposta all'appello dell'essere. Derrida si è assunto il compito di una revisione della nozione heideggeriana di differenza ontologica, impugnando il suo impiego di metafore auditive e riconducendola a una relazione di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sola tattica che consentisse al partito di perseguire una linea di massa e di sviluppare un'iniziativa politica. La revisione, quindi, andava portata a fondo, fino a mettere in discussione le modalità della scissione di Livorno. Ripensata dal punto ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] tutte le questioni. Su quelle più propriamente filosofiche non è il caso di soffermarsi dopo quanto già detto a proposito delle Revisioni idealistiche del 1933 e di Filosofi del Novecento, e di quanto si dirà a proposito de Ilritorno alla ragione. Su ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] a distanza di tempo con l’emanazione il 17.4.1997 da parte del Consiglio nazionale forense del codice deontologico, più volte revisionato. Ma la genericità dei canoni deontologici lo improntava a tal punto che la sua norna di chiusura – art. 60 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] e telecomunicazioni), tra i principi e criteri direttivi, ai quali si deve attenere il governo nella sua attività di revisione e riordino, assumono rilevanza quelli che attengono all’esigenza di armonizzare e di semplificare le previsioni del codice ...
Leggi Tutto
Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] anche ad altri codici, in particolare il Vaticano gr. 2369. L’opera, commissionata da papa Niccolò V, non vide l’ultima revisione dell’autore (morto nel 1457), e fu poi stampata a Venezia nel 1474 (ne esistono anche diverse copie manoscritte e altre ...
Leggi Tutto
Abel Niels Henrik
Abel Niels Henrik (isola di Finnøy 1802 - Froland 1829) matematico norvegese. Figlio di un pastore protestante, ebbe una vita breve e sfortunata, segnata da precarie condizioni economiche [...] la responsabilità e il peso della numerosa famiglia. La sua opera matematica, caratterizzata dall’esigenza di rigore e di revisione critica dei principi, ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita dell’algebra astratta, di cui con E. Galois può ...
Leggi Tutto
BAZZARINI, Antonio
Liana Capitani
Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] abbandonata di P. Metastasio, Padova 1816), che gli dà il merito di essere stato uno degli iniziatori, in Italia, della revisione critica dell'opera del poeta. Nel 1819, compilò una raccolta di drammi per teatro, che fece precedere da una lunga ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...