Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)
Paolo Guerrieri
Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA) Documento sottoscritto a Bruxelles il 28 febbraio 1986 per realizzare il programma [...] delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali», chiamate le quattro libertà. L’AUE rappresentò la prima revisione del Trattato che istituisce la Comunità Europea (1957) ed entrò in vigore, nonostante l’iniziale opposizione da parte del ...
Leggi Tutto
tassa piatta
loc. s.le f. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] mentre Forza Italia rifiuta una lettura così radicale. La sintesi potrebbe essere quella di chiedere una profonda revisione dei trattati e rivedere gli eurovincoli che ci impongono politiche recessive. (Francesco Cramer, Giornale, 4 luglio 2015 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto [...] per aver aiutato l'evasione di F. Turati, fu confinato a Lipari, dove scrisse Socialismo liberale (pubbl. in Francia nel 1930), revisione teorica del marxismo in funzione di un socialismo democratico. Evaso da Lipari con F. S. Nitti e E. Lussu (1929 ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] quale si attribuiva un’illimitata, seppur lenta, capacità di migliorare le razze.
La genetica ha portato anche a una revisione del concetto di razza, in quanto ha dimostrato come tutte le razze di animali domestici non siano razze geneticamente pure ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (South Hadley, Massachusetts, 1863 - Chicago 1931), uno dei maggiori esponenti del pragmatismo americano. Allievo di James e Royce, dal 1888 al 1891 studiò psicologia e filosofia [...] psicologia behavioristica (che aveva eliminato come assolutamente non scientifico il metodo introspettivo), M. tenta una revisione dell'impostazione metodologica behavioristica al fine di ricomprendere nel suo ambito i fenomeni della coscienza (pur ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, [...] della Chiesa, fondò a Cuernavaca (Messico) il Centro interculturale di documentazione, in cui operò una sostanziale revisione dei presupposti ideologici che informavano l'azione acculturatrice dei missionari operanti nei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Pagliaro, Antonio. – Giurista italiano (Mistretta 1932 - Palermo 2023). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Palermo (1954), ordinario di Diritto penale all’Università di Messina dal 1964, [...] per la riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione (1996). Intellettuale rigoroso, impegnato in una sostanziale revisione critica dell’ermeneutica penale alla luce di strumenti metodologici originali, con cui ha sondato i labili confini ...
Leggi Tutto
Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo.
Una prima lettura delle bozze viene [...] adottato largamente, se pure non sistematicamente, nei secoli XVII e XVIII (gli autori solevano mandare le prove di stampa in revisione ai loro amici), non si ebbe subito all'inizio dell'arte tipografica, e i primi prodotti di questa, che abbondano ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Helmut
Ullrich Hartmut
Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 23 dicembre 1918. Dirigente nel ministero dell'Economia e dei Trasporti di Amburgo (1944-53), membro del Bundestag a partire [...] cui aveva aderito fin dal 1946, emerse verso la fine degli anni Cinquanta come esperto militare, contribuendo alla revisione della politica estera e di difesa del partito, promuovendo l'abbandono di antiche pregiudiziali sentimentali e la costruzione ...
Leggi Tutto
TELEKI, conte Pál (XXXIII, p. 430)
Rodolfo MOSCA
Tornò al governo nel 1938 quando, dopo aver rinunciato alla Camera alta, della quale faceva parte dal 1927, ed esser stato eletto deputato, entrò nel [...] 1939) e della Transilvania settentrionale (agosto 1940) furono in gran parte opera sua. Artefice principale del processo di revisione territoriale del trattato del Trianon, il T. non poté impedire che la Germania hitleriana, con l'appoggio della ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...