Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] della dissezione in numerose università europee nel corso del XV e del XVI sec., resta sostanzialmente immutata fino alla radicale revisione operata da Andrea Vesalio nel 1543, con la pubblicazione del De humani corporis fabrica. I testi di Galeno e ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] aspetto il d.lgs. n. 81/2015 segna una discontinuità con le scelte precedenti, che non hanno affrontato una revisione generale delle forme di lavoro non standard, e nello specifico hanno attribuito al progetto una capacità qualificatoria debole sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] quali gli effetti a lungo termine e il ruolo dei media nella costruzione della realtà sociale, dall’altro con la revisione del paradigma della teoria dell’informazione (Claude E. Shannon e Warren Weaver, The Mathematical Theory of Communication, 1949 ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] stampa del testo latino e di quello volgare dei nuovi statuti col tipografo - il bolognese Faelli - e di provvedere alla revisione generale di tutto il materiale raccolto.
Della presenza del Faelli a Lucca il B. approfittò anche per dare alle stampe ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario, filosofo e politico (Morra Irpina, od. Morra De Sanctis, Avellino, 1817-Napoli 1883). Muovendo dalla lezione del purista B. Puoti, iniziò, diciassettenne, la [...] 1855 insegnò letteratura italiana. Sono questi gli anni della sua riflessione critica su Petrarca e Leopardi e della revisione delle iniziali posizioni hegeliane. Aderì all’unitarismo monarchico. Nel 1860 fu nominato da G. Garibaldi governatore della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fatti storici attraverso la mediazione poetica più scarna possibile, perché appunto dai fatti promani l’azione, anzitutto politica, di revisione e di eventuale repulsa. Nel teatro, forte tempra di drammaturgo rivelano P. Hacks e H. Müller, che dà il ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò [...] Lezioni di commercio (1765-67), G. gettò le basi della cosiddetta "scuola napoletana", proponendo una consistente revisione della politica economica dello stato napoletano basata su una fusione equilibrata di alcuni aspetti teorici del mercantilismo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] . È la zona che Erodoto - a differenza così di Ecateo come di Tucidide - ha prediletto: quella che non impegna né la revisione critica né la comprensione prammatica, e per cui basta λέγειν τὰ λεγόμενα. Non per capirla, né per criticarla lo storico si ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] cooperazione militare, con vari Paesi non membri inclusa la stessa Russia (Partnership for Peace, varata nel 1994). La revisione strategica degli anni Novanta produsse numerose dichiarazioni, dal contenuto assai vago, e il tentativo di giungere a una ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] , che trovano altrove la loro sede, quali quello della divisione dei poteri (dal punto di vista storico e secondo la revisione cui l'ha sottoposto la critica giuridica moderna: v. poteri, divisione dei), il concetto della giurisdizione e la sua ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...