Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] elettromagnetica di lunghezza d’onda opportuna sono elettroni. Queste scoperte avviarono un processo di profonda revisione nella concezione della struttura della materia: progressivamente, oggetti dell’indagine fisica diventarono entità discrete non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] intanto perso la simpatia dei matematici gesuiti nelle polemiche cometarie del 1618-19, a verificare la possibilità della sua revisione, e al riparo di questa proseguire nella ricerca di una prova fisica della teoria copernicana. La morte di Paolo ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] opuscolo di Valerio Probo de notis antiquarum litterarum, a cui segue lo ps.- Probo alfabetico, stampati nei fogli preliminari. La revisione esclude di proposito le aggiunte di testi nuovi, ma è molto probabile che l'A. si riservasse di pubblicare un ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] di cui al d.lgs. 10.3.2000, n. 74.
La Relazione governativa al decreto tiene ad evidenziare come si tratti di una “revisione”, e non già di una “riforma” o di una “riscrittura” della materia penal-tributaria. In realtà, il decreto n. 158/2015 – pur ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] Sede. Il F. delegò alla segreteria il coordinamento dei gruppi di lavoro e si oppose a una rapida conclusione della revisione, richiesta da molti nella Chiesa cattolica, ricordando i quindici anni di lavoro occorsi per l'edizione del codice del 1917 ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] intellettuale e combattiva del New deal, tipico del 'cinema della nostalgia' degli anni Settanta; il lavoro di revisione critica e di contaminazione di generi consolidati (la commedia sentimentale, il western, il thriller), pur condotto all'interno ...
Leggi Tutto
De Sensu et sensato
Enrico Berti
Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il De Anima, all'inizio della serie [...] di tutti i Parva Naturalia, risalente al sec. XII e opera di anonimo; la seconda, detta translatio nova, è una revisione della vetus, eseguita un secolo più tardi da Guglielmo di Moerbeke, il quale ne tradusse anche il commento di Alessandro di ...
Leggi Tutto
International Geomagnetic Reference Field
International Geomagnetic Reference Field (IGRF) 〈internèsŠonal giomag✄nètic rèferens fiild〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. del Campo geomagnetico di riferimento [...] un IGRF provvisorio anno per anno e ogni 5 anni (1980, 1985, 1990, ecc.) fornisce l'IGRF definitivo, proveniente da una revisione degli IGRF del quinquennio terminante con l'anno indicato nel modello (così, l'IGRF 1990 riguarda i dati del quinquennio ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] costituzionale), è altrettanto vero che, nella pratica, in molteplici casi il confine tra esercizio del potere costituente e della revisione costituzionale è assai labile: basti pensare, ad esempio, al passaggio tra la IV e la V Repubblica in Francia ...
Leggi Tutto
Generazione del ’98 Gruppo di scrittori spagnoli operanti tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20° (M. de Unamuno, P. Baroja, Azorín, A. Machado), diversi fra loro per tendenze o per origini culturali, [...] . In seguito, ponendo il problema in termini più concreti, politici e letterati proclamarono la necessità di sottoporre a revisione totale i valori tradizionali.
L’ansia di scoprire la Spagna, di individuarne l’essenza più profonda e insieme gli ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...