Giornalista e uomo politico (Parigi 1806 - ivi 1881), più volte deputato (tra il 1834 e il 1877). Dopo aver fondato e diretto varî periodici, lanciò (1836) La Presse che ebbe rapida diffusione anche per [...] le sue doti di polemista, criticando la politica di M.-E. Mac-Mahon. Come presidente della commissione parlamentare per la revisione della legge sulla stampa, propugnò (1877) l'assoluta libertà di stampa. Tra le opere economiche: De la liberté du ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Villacidro, Cagliari, 1909 - Roma 1977). Nei suoi racconti e romanzi (La sposa in città, 1939; San Silvano, 1939; Michele Boschino, 1942; Racconti vecchi e nuovi, 1945; Storia del principe [...] di un lirismo autobiografico con quelli di un'oggettività narrativa o di una cruda drammaticità, in una specie di revisione proustiana dell'originaria ispirazione veristica. I personaggi tendono a dissolvere la loro identità in una atmosfera mitica e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1980, Fleming 1962), insieme a quella degli Stati Uniti ove al termine del secolo e nel successivo si procede alla revisione dei modelli inglesi (Ackerman 1964) e della Germania, con la preminente attività di K. F. Schinkel (Pevsner 1968), non senza ...
Leggi Tutto
RAYNAL, Guillaume-Thomas-François
Walter Maturi
Nato a Saint-Geniez (Rouergue) il 12 aprile 1713, morì a Chaillot presso Parigi il 6 marzo 1796. Dopo aver compiuto i suoi studî nel collegio dei gesuiti [...] des Européens dans les deux Indes (1ª ed., Amsterdam 1770, voll. 4; 1ª revisione, Amsterdam 1773-74, voll. 7; 2ª revisione, Ginevra 1780, voll. 10 e atlante; 3ª revisione, postuma, Parigi 1820, voll. 12 e atlante; 1ª ed. inglese, Londra 1776, voll ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498)
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione della Zona del canale, compresi i componenti delle forze armate statunitensi, era nel 1950 di 52.822 ab. [...] capacità di transito, che attualmente è di 35 navi giornaliere in media, con funzionamento normale, e di 28-30 navi nel periodo di revisione delle chiuse. Si spera di poter arrivare quanto prima ad una media di 45 navi al giorno. Dal 1957 il canale è ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista, nato a Genova il 12 dicembre 1919; professore presso le università di Venezia, Genova, Yale e altre università americane; membro onorario di Accademie e Istituti, è uno [...]
Sempre attivo nel dibattito internazionale, è membro dei CIAM (Congrès International de l'Architecture Moderne) dal 1952 e ne apre la revisione critica nel 1959, dando vita con van Eyck, gli Smithson e altri, al gruppo Team X. È direttore dell'ILAUD ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] se un commento così ricco a un testo così complesso presuppone una lunga preparazione e - questo è sicuro - richiese un'accurata revisione, culminata otto anni dopo, nel 601, in un'opera in due libri: il primo, di dodici omelie, dedicato a Mariniano ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] sforza di realizzarli.
A dispetto di una tale permanenza, questa serie di imperativi funzionali conosce un rilevante momento di revisione con l’accesso alla modernità tardiva. Questa, secondo Augé, produce sempre di più dei «non luoghi», cioè degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] amministrazione municipale sancita nei nuovi statuti di Roma, elaborati dal giurista Luca Peto e approvati dal pontefice nel 1580.
La revisione dei titoli feudali, decisa da G. XIII il 1° giugno 1580, non andava nel senso del rafforzamento del potere ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] co. 4, Cost., abbia esteso la «riparazione» al di là dei confini del giudicato riconosciuto erroneo in sede di revisione. Va, tuttavia, precisato che, sebbene l’istituto di nuovo conio sia stato accolto con entusiasmo, le aspettative sono rimaste ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...