Filosofo e logico statunitense (n. Stoneham, Massachusetts, 1883 - m. 1964). Laureatosi alla Harvard University (1906), ha insegnato nell'università della California (1911-20) e quindi a Harvard fino al [...] dell'esperienza sono organizzati da principî a priori, ma questi (compresi i principî logici) possono andare soggetti a revisione e mutamento, benché non per ragioni logiche, ma in base a considerazioni pragmatiche di convenienza e semplicità. Tra ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore egiziano (Maghāgha, Benī Suēf, 1889 - Il Cairo 1973), una delle figure più rappresentative della letteratura araba moderna; prof. di letteratura araba all'univ. del Cairo (1920-32). [...] poesia preislamica. Nel Ḥadīth al-arba῾ā' ("Conversazioni del mercoledì") e in altre opere ha svolto una revisione critica della letteratura araba classica. Importanti artisticamente le memorie autobiografiche (al-Ayyām, 1929; trad. it. I giorni ...
Leggi Tutto
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito [...] , inoltre, in caso di revoca della sentenza di non luogo a procedere e qualora sia disposta la revisione del processo.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale penale
Decreto penale di condanna
Giudizio. Diritto processuale penale
Imputazione ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Città di Messico 1894 - ivi 1985), direttore della biblioteca del Museo nazionale di archeologia, storia ed etnografia, prof. di letteratura ispano-americana nell'univ. di Messico; [...] secreto de la escala, 1918) e i racconti (El temor de Hernán Cortés, 1943), che rivelano una decisa intenzione di revisione critica del passato, la sua fama è associata ai romanzi storici considerati i migliori dell'epoca: Moctezuma. El de la silla ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] cura di U. Trivellato, ISTAT "Annali di statistica", 9, 11, ivi 1991; G. Carbonaro, Recenti sviluppi e ipotesi di revisione della contabilità nazionale, in Atti della XXXVI Riunione Scientifica della SIS, Pescara 1992; C. Filippucci, G. Marliani, La ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Perugia il 2 gennaio 1824, morto il 21 luglio 1877. La scoperta della tomba dei Volumnii (1838), la lettura dell'opera di K.O. Müller sugli Etruschi, e più l'insegnamento e l'esempio [...] monumenti etruschi di Perugia, che prelude ai quattro volumi Dei monumenti di Perugia etrusca e romana. Intraprese la revisione dei materiali epigrafici etruschi raccolti nelle gallerie fiorentine e fece una collezione copiosa di calchi in gesso di ...
Leggi Tutto
Rimatore francese, originario di Thaon, della fine del sec. XI e dei primi decenni del sec. XII. Modesto chierico, visse in Inghilterra, dove compose scritti in volgare a uso dei preti e dei laici, divulgando [...] anche, tra il 1113 e il 1119, un Computus ecclesiastico (a cura di E. Mall, Strasburgo 1873), che affidò alla revisione di suo zio Odone, siniscalco del re: notevole documento per l'uso del francese dopo appena mezzo secolo dalla conquista.
Bibl ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] in funzione limitativa dei tempi della procedura, il d.l. n. 83/2015 ha provveduto, come s’è detto, ad una revisione delle condizioni richieste dall’art. 28 l. fall. ai fini della nomina a curatore fallimentare. Il senso dell’intervento è stato ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] di vivere degli esseri umani. In questo senso, negli ultimi decenni, nell’etica normativa si è assistito a un processo di revisione del valore della dignità umana che viene fatto coincidere non più con il rispetto per la persona razionale, ma con la ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] di adeguamento del diritto alle relazioni interpersonali della vita reale.
La tutela penale
L’art. 517 c.p., nel testo risultante dalla revisione operata dalla l. 21.12.1999, n. 99, sanziona con la reclusione sino a due anni e con la multa sino a ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...