La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] Inter multiplices (i giugno 1501) finché Leone X nel IV concilio lateranense (1515) proibì di stampare cosa alcuna senza la previa revisione del vescovo del luogo, e a Roma senza quella del suo vicario e del maestro del S. Palazzo. Questo decreto fu ...
Leggi Tutto
GABINETTO
Emilio Crosa
. Termine derivato dal francese cabinet, al cui significato comune di piccola stanza privata si è sovrapposto il significato politico di consiglio privato del principe o capo [...] tuttavia dominata da principî teoretici ben definiti. Questi si possono considerare come il risultato del processo di revisione e di pratica applicazione delle dottrine formulate e divulgate nel periodo della prima rivoluzione inglese, processo ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] il problema venne rinviato, e allora i Sovieti diressero i loro sforzi verso i Dardanelli. Unanimi tutti nel desiderare una revisione della convenzione di Montreux del 1936, mentre da parte degli S.U. si intendeva che "la libertà degli Stretti fosse ...
Leggi Tutto
La grande precisione di esecuzione richiesta dai sistemi di produzione in serie è stata resa possibile dall'avvento nella linea produttiva delle mole abrasive, come utensili delle macchine operatrici. [...] mole per cui in questi ultimi anni gli sforzi dei tecnici dell'industria abrasiva sono stati rivolti particolarmente alla revisione ed al perfezionamento dei vecchi sistemi di fabbricazione ed alla realizzazione di nuovi processi. Oltre ai cementanti ...
Leggi Tutto
HEGEDÜS, András
Uomo politico ungherese, nato nel 1915. Aderì giovanissimo al comunismo, e negli anni 1939-1945 rimase nell'URSS. Tornato in Ungheria, fu eletto deputato nel 1949, e fu ministro dell'Agricoltura [...] di M. Rákosi, la riabilitazione della memoria di L. Rajk e delle altre vittime del periodo stalinista, la revisione della politica economica. Travolto dagli avvenimenti della incipiente rivoluzione, dovette lasciare il posto a I. Nagy (24 ottobre ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] in una vera e propria difesa di Kant, anche se di un Kant molto più vicino a Hume, per una radicale revisione del significato dell'a priori spogliato di ogni irrigidimento assolutizzante (‟il pensiero è necessario per poter capire il dato empirico, e ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] stessi anni fattore generale del vescovo di Verona, del quale fu poi commissario e luogotenente. Nel 1450 partecipò alla revisione degli statuti cittadini e nell’estate 1474 fu nominato vicario di Roverchiara. Si sa che fu anche poeta: sei sonetti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Dominante, Dogado e Terraferma. Il 28 febbr. 1480 fu tra gli eletti alle Rason nove, organo preposto alla revisione contabile dei fondi pubblici. Nel dicembre 1482 fu prescelto per la prima missione diplomatica quale ambasciatore ordinario della ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (v. vol. VI, p. 23)
S. Drougou
Le conoscenze sulla ceramica delle P. O. e in generale sulle ceramiche [...] fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. Proprio in relazione a questi due secoli è stata sottoposta a revisione la sistemazione cronologica dei gruppi della ceramica ellenistica dell'agorà di Atene, studiata da H. Thompson, e di conseguenza è oggi ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il 1° luglio 2014 il governo guidato da Abe ha annunciato di voler reinterpretare l’Articolo 9 sulla rinuncia al diritto alla guerra in modo da consentire alle forze armate giapponesi [...] causa delle restrizioni (molto) severe sull’uso della forza militare dei soldati giapponesi. Sebbene la reinterpretazione e la revisione della Costituzione sia una delle priorità della politica di Abe sin dalla sua salita al potere nel dicembre 2012 ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...