nevrosi
Categoria generale di disturbi mentali in cui, a differenza delle psicosi, le funzioni cognitive sono per lo più conservate e il paziente è cosciente delle proprie limitazioni e dei propri sintomi. [...] fra desideri e difese. Il significato e l’area di delimitazione delle n. hanno subito nel tempo un processo di revisione tuttora in atto che, pur mantenendo la centralità delle dinamiche conflittuali, tende ad ampliare la portata di fattori biologico ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Marco
Rosario Contarino
Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza).
Alla [...] " del poeta e non raggiungevano la "bontà dell'altre opere da lui stesso in più matura età composte", ne affidò la revisione a Giacomo Bosio, gentiluomo dell'Ordine di Malta.
Nella stessa raccolta curata da Ottavio sono anche comprese le Rime diverse ...
Leggi Tutto
valutazione
In economia, funzione preliminare allo scambio dei beni e dei servizi, che può essere fatta in termini di prezzo, di costo e nominali. In generale, giudizio sul valore di un oggetto: beni [...] degli anni 1970, le operazioni di auditing di bilancio hanno profondamente influenzato la gestione aziendale (➔ anche revisione contabile). Da pratica inizialmente adottata dalle aziende anglosassoni per avere un più elevato controllo sull’andamento ...
Leggi Tutto
De Morgan
De Morgan Augustus (Madurai, Tamil Nadu, 1806 - Londra 1871) matematico e logico inglese. Nel 1823, allʼetà di 16 anni, fu ammesso al Trinity College di Cambridge, dove conseguì il Bachelor [...] e ad altri settori della ricerca matematica (calcolo delle probabilità); tuttavia è ricordato soprattutto per la profonda revisione a cui sottopose la teoria del sillogismo e per il suo studio pionieristico sulla logica delle relazioni. Introdusse ...
Leggi Tutto
Lewis, Clarence Irving
Filosofo e logico statunitense (n. Stoneham, Massachusetts, 1883 - m. 1964). Laureatosi alla Harvard University (1906), insegnò nell’univ. della California (1911-20) e quindi in [...] dell’esperienza sono organizzati da principi a priori, ma questi (compresi i principi logici) possono andare soggetti a revisione e mutamento, benché non per ragioni logiche, ma in base a considerazioni pragmatiche di convenienza e semplicità. Tra ...
Leggi Tutto
Ritter, Joachim
Storico della filosofia e filosofo tedesco (Geestacht, Lauenburg, 1903 - Münster 1974). Allievo di Cassirer ad Amburgo, dove si laureò nel 1925, insegnò nelle univv. di Kiel (dal 1943) [...] Revolution (1957; trad. it. Hegel e la Rivoluzione francese), opera nella quale ha compiuto una profonda revisione delle interpretazioni reazionarie e antiliberali della filosofia hegeliana, che R. considera al contrario profondamente consapevole dei ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] (Corte costituzionale). Per costituzioni flessibili, invece, si intendono tutte quelle che non prevedono procedimenti peculiari per la loro revisione – come nel caso delle Cost. Francia del 1814 e del 1830 e, secondo una parte della dottrina, dello ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di un'esperienza che si vorrebbe irreale, e di cui si è obbligati a difendere la realtà di fronte alle ipotesi revisioniste che intenderebbero negarla, porta alla scelta del modo ironico come unico filtro che possa dire senza dire, distanziando colui ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] e non avevano obbligo di dar prova ufficiale della loro preparazione. La loro arte deve aver preso molto sviluppo con le grandi revisioni e assegnazioni dei tempi dei Gracchi, di Silla, di Cesare e dei triumviri. Nella legge agraria di Rullo del 63 a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] artisti, a far parte delle commissioni istituite presso i consigli provinciali delle corporazioni per la formazione e successiva revisione annuale degl'individui ed enti possessori di redditi di ricchezza mobile e imponendo alle unioni provinciali o ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...