Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni
Michele Comelli
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] contenente una disposizione che invitava gli Stati membri a convocare una Conferenza intergovernativa (CIG) per la sua revisione. Nel dicembre 1995, le istituzioni comunitarie avevano presentato le proprie riflessioni al Consiglio europeo di Madrid ...
Leggi Tutto
protozoi
Saverio Forestiero
Organismi con organizzazione corporea sostanzialmente unicellulare, cellula eucariote e metabolismo eterotrofo. In una divisione dei viventi che contemplava due soli regni [...] ). La sistematica dei Protozoi e le loro relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito una profonda revisione dopo gli anni Ottanta del secolo scorso, grazie alle nuove acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] finire del 19° sec. e l’inizio del 20° i principi stessi della f. classica furono rimessi in discussione dalla revisione critica dei principi newtoniani, effettuata soprattutto a opera di E. Mach e di J.-H. Poincaré, dall’interpretazione della legge ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] p.45 segg.).
f) Minuscola carolina. - La minuscola carolina venne usata dapprima in Francia dopo che Pipino aveva ordinato la revisione dei libri ecclesiastici e a Corbie l'abate Mordranno faceva comporre la famosa Bibbia che in parte è giunta a noi ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] emanate dal Vaticano, sicché toccò al B. stesso di prendere l'iniziativa di approcci con la Santa Sede e di una revisione delle cosiddette "leggi di maggio", promulgate in odio ai cattolici romani. Il B. si doleva che la legge delle guarentigie gl ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] tra le parti, che rendano notevolmente più onerosa la prestazione dell'appaltatore; effetti sono, nel primo caso, il diritto alla revisione del prezzo per la differenza che eccede il decimo e, nel secondo caso, un equo compenso. Poiché l'art. 1664 ...
Leggi Tutto
È un istituto di diritto greco-egizio, che presenta notevoli analogie con la docimasia (v.) di diritto attico, ma che, appartenendo a un sistema giuridico molto diverso, si differenzia da essa nel carattere [...] tra i veterani quei militari che avevano già compiuto il tempo prestabilito di servizio militare.
K. Wessely traduce ἐπικρισις con "revisione" e intende con ciò non l'esame fatto direttamente all'individuo, ma una riprova di questo stesso esame ...
Leggi Tutto
SIMONE Stock, santo
Pio Paschini
Nacque a Kent verso il 1165; sembra che studiasse a Oxford, ottenendo il baccellierato in teologia, e che dopo un periodo di vita eremitica entrasse fra i carmelitani [...] anno seguente fu eletto priore generale egli stesso nel capitolo generale di Aylesford. Nel 1248 ottenne da Innocenzo IV la revisione della regola carmelitana, e nel 1251 sarebbe avvenuta la celebre visione della Vergine con la promessa che chi fosse ...
Leggi Tutto
Secondo la classificazione generalmente adottata fino a pochi anni or sono, i Bombicini costituivano un sottordine dell'ordine dei Lepidotteri nel quale erano comprese una gran parte delle farfalle cosiddette [...] o a pettine; apparato boccale ridotto o mancante del tutto; ali, allo stato di riposo, disposte a tetto.
In seguito a revisione delle famiglie e dei generi non si è più ritenuto opportuno di conservare l'antico gruppo dei Bombicini. Nella famiglia ...
Leggi Tutto
LESZETYCKI, Teodor
Attilio Brugnoli
Pianista, nato a Lancut (presso Leopoli) il 22 giugno 1830, morto a Dresda il 14 novembre 1915. Fu allievo di C. Czerny e di S. Sechter a Vienna. Viaggiò molto e [...] Falke, che venne rappresentata a Praga nel 1867, a Wiesbaden nel 1881, ed ebbe buon successo. Nel 1910 pubblicò in una buona revisione il Concerto in do min. per pianoforte e orchestra di Anton Rubinstein.
Bibl.: A. Potocka, T. L., New York 1903; A ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...