Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] deve esistere e lavorare, essere ed agire»101. L’impostazione di papa Wojtyla alla Cei si armonizza e si incontra con la revisione del Concordato del 1984 e con l’attuazione per l’Italia del Codice del 1983. Ruini prende in carico il progetto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] al riparo le disposizioni costituzionali non tanto da modifiche espresse (per le quali operano i procedimenti di revisione costituzionale), ma da quelle indirette, che possono nascondersi nelle pieghe di atti legislativi ordinari; lo strumento di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] complessa materia.
La ricognizione
La materia degli strumenti di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto lavorativo è stata completamente revisionata nel corso del 2015, a seguito dell’entrata in vigore della l. 10.12.2014, n. 183 (cd. Jobs ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] sopra la Scrittura assieme a Zaccaria Contarini e a Lorenzo Bernardo, aveva collaborato all'attuazione di una radicale revisione di tutte le pubbliche casse e del bilancio dello Stato: operazione che portò al reperimento di importanti somme ...
Leggi Tutto
collegio sindacale
Andrea Menini
Organo di controllo sulla gestione degli amministratori in favore dell’assemblea dei soci con il principale compito di vigilare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, [...] con le stesse società; la cancellazione o sospensione dal registro dei revisori legali e delle società di revisione legale; la presenza di ulteriori restrizioni previste dallo statuto, nonché l’incompatibilità o l’eccessivo accumulo degli incarichi ...
Leggi Tutto
tax expenditure
loc. s.le f. Sistema di deduzioni e detrazioni fiscali.
• «Nel corso del 2012 pensiamo di ottenere risparmi assolutamente realizzabili per 4 miliardi», assicurava ieri sera il ministro [...] d’ombra, e che invece necessiterebbero di un riordino strutturale: si va dalla famosa e delicata revisione delle agevolazioni fiscali (tax expenditures) alla quantificazione dell’evasione, alla sistemazione della fiscalità ambientali. Tutti argomenti ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] al prosciolto. La domanda di riparazione e proposta, a pena di inammissibilità, entro due anni dal passaggio in giudicato della sentenza di revisione e su di essa decide la corte di appello in camera di consiglio ex art. 127 c.p.p. L’ordinanza che ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] fu nominato ministro di Stato. Con F. Serafini, I. Alibrandi, C. Fadda e C. Ferrini iniziò quella imponente revisione dello studio del diritto romano che doveva poi approdare ad un generale rinnovamento della scienza giuridica italiana. Molti suoi ...
Leggi Tutto
ciclo di istruzióne Nell'ordinamento della scuola, la forma di organizzazione di un percorso di studio. In particolare, nell'ordinamento della scuola elementare viene definita ciclo didattico ciascuna [...] da globalità dell'apprendimento, la seconda dall'avvio di procedure più analitiche.
Ordinamento scolastico
Un primo tentativo di revisione dell’ordinamento scolastico è stato quello tracciato dalla l. 10 febbr. 2000, n. 30, dedicata al riordino dei ...
Leggi Tutto
Tipografia Vaticana Tipografia ufficiale della Santa Sede. Suoi precedenti storici sono le stamperie fondate a partire dalla seconda metà del 16° sec. a Roma con funzioni analoghe. Nel 1561 Pio IV chiamò [...] Palazzi Vaticani. La direzione fu affidata a D. Basa, mentre ad A. Manuzio il Giovane venne dato l’incarico di revisione delle edizioni (1590). I caratteri, latini e anche orientali, furono forniti alla stamperia dall’officina parigina di R. Granjon ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...