Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] 1977, pp. 76-77). In Francia la Costituzione stessa prevede che soltanto alcune disposizioni non possano essere oggetto di revisione costituzionale, ma, fino a oggi, il Consiglio costituzionale non ha mai avuto da deliberare sulla regolarità di leggi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] e nel 1421 già s’interessava alla fabbrica della Loggia di Mercanzia, un’opera di gusto innovativo. Più tardi, la revisione delle rocche del comitatus, svolta con l’ingegnere Pietro Paolo del Porrina nel 1442, confermava il suo interesse per l ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] di pianisti una coscienza interpretativa votata al maggiore rispetto del dettato originale. Le parole inserite nella prefazione alla revisione degli Scherzi di Fr. Chopin (Milano 1957, p. 1) sintetizzano in maniera efficace il pensiero del M.: «Nata ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] cavernicoli, sui Trechini troglobi del genere Orotrechus delle Prealpi trentine e venete e di particolare interesse è il raffinato lavoro di revisione del genere Aphaotus, di cui il consuntivo, scritto in collaborazione con Cesare Conci, apparve in ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] al 1962, anno della pubblicazione della sua ultima nota nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, incentrata su un'ipotesi di revisione della legge di gravitazione universale.
Morì a Napoli il 7 dicembre 1966.
La moglie, Carolina Fiore, che lo aveva ...
Leggi Tutto
De Generatione et corruptione
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in due libri, collocata dagli editori, in conformità con le indicazioni dell'autore, al terzo posto nella serie degli scritti fisici, [...] lo stesso a cui è dovuta la più antica versione dell'Ethica nicomachea; la seconda, detta translatio nova, è una revisione della vetus, attribuita da alcuni (Pelster) a Guglielmo di Moerbeke, mentre per altri (Minio-Paluello) gl'indizi favorevoli a ...
Leggi Tutto
ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] ma, in realtà, tutta l'opera fu lavoro dotto e intelligente del solo A., limitandosi il Fanfani a consigli e alla revisione del materiale. L'opera, che suscitò qualche polemica e destò un certo interesse, fu ancora lungamente oggetto di cura da parte ...
Leggi Tutto
Utilitarismo (Utilitarianism)
Utilitarismo
(Utilitarianism) Opera di J. Stuart Mill, originariamente pubblicata in tre parti nel Fraser’s magazine, tra l’ott. e il dic. del 1861, quindi raccolta in [...] o della felicità»; e non si tratta soltanto di una difesa dell’utilitarismo, ma anche, e soprattutto, di una sua revisione critica. J.S. Mill accetta senz’altro la classica definizione del principio di utilità formulata da Bentham, secondo cui l ...
Leggi Tutto
Meltzer, Allan Harold
Economista statunitense (n. Boston 1928). È considerato, con K. Brunner, M. Friedman e A. Schwartz, uno dei padri fondatori del monetarismo (➔). Diversamente da Friedman, per M. [...] , ha presentato al Congresso degli Stati Uniti il cosiddetto Report Meltzer (1999), sostenendo la necessità di una revisione degli obiettivi di queste istituzioni, largamente manchevoli rispetto alla missione loro assegnata di ridurre la povertà nel ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] bisogno, tipico in lui, di trasferire i suoi interessi mentali su un piano di riflessione critica. Primo segno d'una revisione radicale in senso filosofico del suo atteggiamento è la memoria su La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...