Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] dopo la scelta peccaminosa della monaca; ma anche con ripetizioni inserite nei dialoghi e perfino negli interventi di revisione del romanzo) alla paraletteratura del secondo Ottocento (con Salgari ossessionato dalla copia verborum e dalla variazione ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] dono che […] ti esorta a donarmi», «lieto a Itaca, in lieta amicizia / […] si allietarono»).Interessante il lavoro di revisione che il traduttore (tradautore come direbbe Enrico Terrinoni, cfr. Oltre abita il silenzio - Google Books) compie nell’arco ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] velo di commozione, Claudio Villa una cover melodiosa senza uscire mai dal seminato, Enrico Ruggeri una semplice revisione con appena un pizzico di rabbia, il gruppo napoletano Panoramics un arrangiamento completamente differente, con percussioni in ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] in cui i rilievi linguistici sulle modifiche dalla «ventisettana» alla «quarantana» sono meno cogenti sul piano stilistico rispetto alla revisione del medesimo episodio del Fermo e Lucia, con il passaggio dal dialogo tra don Ferrante e «un Magnifico ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] o anche l’istintività, l’intuizione immediata con le quali si opera una scelta che rimane sempre quella anche dopo la decima revisione del testo e fino alla stesura dell’ultima pagina... Tutto questo è ciò che accomuna, per un preciso momento e dopo ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] sovietico della Cecoslovacchia nel 1968, evento che, tuttavia, favorì l'avvio nel Pci di un processo di revisione delle posizioni filosovietiche.Nel giro di poche pagine, in quest'opera dall'estensione tematica straordinariamente ampia, ci vengono ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] tanto per gli apprendisti filologi che per i critici delle varianti e i manualisti, cui toccò sottoporre a massiccia revisione, o quantomeno inquadrare in una nuova luce, più d’un cardine della disciplina, fondata com’è noto da Gianfranco ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] , si smorza, cede alla libera fulgurazione associativa», nel segno di ripetizioni non necessarie, di totale mancanza di revisione formale, di indicativi al posto di congiuntivi, di filze di subordinate dello stesso tipo, soprattutto «relative e ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] non lo sono. Quali sono questi punti, e in che modo averne contezza può guidare chi scrive, nella stesura e nella revisione di un testo?Uno di questi, quello fondamentale, è che non esiste una “grammatica” del testo così come esiste una grammatica ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] – possono cambiare ogni cosa e aprire nuovi scenari (in questi giorni, mentre scrivo, c’è un’istanza di revisione del processo).Se prigione mi restituisce un’immagine chiusa, qualsiasi altra parola – in riferimento alle storie di detenzione – detta ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, l’organo competente è esclusivamente la...
revisione
revisióne s. f. – Il termine indica, in senso generico, un nuovo esame volto a verificare, modificare, correggere una situazione iniziale o gli esiti di un precedente accertamento. Talvolta implica il riferimento all’intervento conseguente...