Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] chiamati ad esaminare tale questione sia prima che dopo l’emissione del lodo. Ciò si può verificare non solo in sede di revisione della decisione degli arbitri in merito a tale aspetto, ma anche, e frequentemente, nel caso in cui una parte chieda al ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] addizionale di Berna del 1914, l’Atto di Stoccolma del 1967, l’Atto di Parigi del 1971), sino a giungere ad una ultima revisione, nel 1979.
La Convenzione di Berna conta oggi l’adesione di 168 Stati, e si pone come il nucleo centrale e solidissimo ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] Senato e Camera, settembre 2017; nonché C. conti, sez. autonomie, deliberazione 19.7.2017, n. 19, Linee di indirizzo per la revisione straordinaria delle partecipazioni di cui all’art. 24, D.LGS. n. 175/2016, Pres. De Girolamo, A.T., Rel. Grasselli ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] . 6.2.2007, n. 28 che, in attuazione della dir. 2003/41/CE – di cui si preannuncia una prossima revisione – in tema di attività̀ e di supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali, ha regolamentato l’operatività in Italia delle ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...]
Nel 2008, la Commissione Ue aveva messo in cantiere un ambizioso progetto di revisione dell’acquis comunitario in materia consumeristica, proponendo la revisione di quattro importanti direttive sui contratti dei consumatori (vendite porta a porta ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] , in Capano-Tognon, La crisi del potere accademico in Italia, Bologna, 2008, 57.
4 Considerazioni e proposte per la revisione della governance delle Università, Roma, 19.2.2009.
5 Ravvisa tali limiti all’intento di razionalizzazione operato dal ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] al principio generale del divieto dell’abuso del diritto».
Ed infatti proprio dalla delega discendeva che all’esito della revisione di “tutte” le disposizioni antielusive in vigore dovesse scaturire un’unica disciplina volta a regolare al contempo le ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] dei giudici stranieri sono segnati dalla l. 31.5.1995, n. 218, e dal reg. 2001/44/CE, attualmente oggetto di revisione. Il criterio generale e comune a tali provvedimenti è dato dal domicilio del convenuto; ad esso si aggiungono quelli collegati ai ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] per ospitarvi un maggior numero di chierici, passati da cinquanta nel 1792 a settanta nel 1801, e alla revisione dei programmi di insegnamento che affidò a buoni docenti.
Durante l'occupazione napoletana dei territori della Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] delle leggi razziali; nel Congedo, scritto per l’occasione e pubblicato sul volume 36 della rivista, indica in una «revisione necessaria della […] disciplina» le ragioni che lo inducono «a lasciare il compito di direttore a un gruppo di colleghi ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...