Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] di essa (n. 1)27; l’aumento del contributo addizionale gravante sull’azienda che ricorre allo strumento (n. 5)28, la revisione dei periodi di durata del trattamento (n. 4); la previsione che l’azienda possa fare ricorso allo strumento solo dopo aver ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] la gestione della procedura è stata corretta.
Ancora, a rigore, non sussiste uno specifico obbligo di trasparenza riferito al procedimento di revisione dei prezzi, che viene in causa tramite il rinvio all’art. 133, co. 1, lett. e), c.p.a., anche se ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] per loro natura relazioni fluttuanti. Ogni comunità organizzata in modo federale deve quindi dotarsi di strumenti per la periodica revisione dei propri assetti; solo in questo modo l’equilibrio tra valori, interessi e credenze comuni e diverse può ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] di interesse pubblico idonee a giustificarle.
5 D’Alessio, G., La disciplina della dirigenza pubblica: profili critici ed ipotesi di revisione del quadro normativo, in Lav. pub. amm., 2006, 558.
6 C. cost., 23.3.2007, n. 103.
7 Sull’applicazione ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] note le condizioni politiche che, all’inizio degli anni ottanta, hanno portato alla conclusione della lunga vicenda della revisione del concordato del 1929, quando i rappresentanti dello Stato italiano e della Santa sede hanno ritenuto di non ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] e detta i requisiti specifici per l’iscrizione (artt. 49 quinquies e 49 sexies c. dip.) Particolare importanza assume la revisione – per usare la terminologia della legge delega – della disciplina del mediatore della nautica da diporto «al fine di ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] divorzile sia nel senso di un incremento dell’importo fissato sia nel senso di una sua riduzione.
In materia di revisione dell’assegno divorzile, il giudice, comunque, non può procedere ad una nuova ed autonoma valutazione dei presupposti o della ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] e mentalità radicata nella classe dirigente sammarinese. Il G. si batté per garantire un grado di appello e un giudizio di revisione, il divieto di reformatio in peius unito al divieto di appello per il fisco nel caso di condanna dell'imputato, una ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] dell’Economia, cit., 49, nt. 42; Cafaro, S., Il Governo delle Organizzazioni di Bretton Woods. Analisi critica, processi di revisione in atto e proposte di riforma, Torino, 2012, 4; v. anche White, N.D., The Law of International Organizations ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] del sottocomitato dei libri della proprietà e della tutela dei diritti, egli lavorò senza risparmio di forze anche alla revisione dei progetti degli altri libri, al libro IV, Delle obbligazioni (tutela della buona fede e della sicurezza dei traffici ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...