Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] “di essenza”4; last but not least, semplici ragioni di convenienza processuale5.
La spinta decisiva alla revisione del delitto di concussione è venuta, però, dagli organismi deputati al controllo sull’attuazione degli strumenti convenzionali ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] a redigere anche un bilancio consolidato dell’attività del gruppo, il collegio sindacale può inoltre essere incaricato, per scelta dello statuto, della revisione legale dei conti, la quale è ormai affidata normalmente a un revisore o una società di ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] sez. V, 6.5.2010, n. 21943, Ennas, in CED Cass., rv. 247437).
Controversa è, invece, la possibilità di proporre richiesta di revisione avverso sentenza di patteggiamento ai sensi dell’art. 630, co. 1, lett. c), c.p.p. per sopravvenienza o scoperta di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] di area vasta, politicamente più debole rispetto ad un ente territoriale direttamente rappresentativo. Il disegno di revisione costituzionale prevedrebbe, inoltre, la sottoposizione degli enti di area vasta ad un più penetrante indirizzo statale ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] dello Stato della Città del Vaticano, Firenze, 1932; Caputo, G., Il carattere sacro di Roma, in AA. VV., Studi per la revisione del Concordato, Padova, 1970, 239 ss.; Croce, B., Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, 196614; De Felice, R., Mussolini ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] di cui agli artt. 273 e 280 c.p.p. e, all’esito del processo, condannato, sia successivamente prosciolto in sede di revisione, può prospettarsi, poi, una concorrenza tra l’azione prevista dall’art. 314, co. 2, c.p.p. e quella contemplata dall’art ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] : come evidenzia il disegno di legge costituzionale attualmente in discussione in Parlamento «Superamento del bicameralismo paritario e revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione»; ove – nel rivedere incisivamente gli assetti del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] rilevanti modifiche in materia di dividendi societari. Ciò che non ha mai trovato attuazione è stata la generale revisione del sistema impositivo di tutte le rendite finanziarie, le quali, pur a fronte della generalizzata unificazione dell ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] e personale proprio (regolamento 2009/1211/CE), in luogo del previgente ERG (European Regulation Group).
La terza revisione del framework delle comunicazioni elettroniche è in itinere, anche in vista dell’evoluzione verso il cd. Mercato Unico ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] la legazione dell'E. fu un completo fallimento, mentre venne attuata la riforma dell'università di Parigi con una minuziosa revisione dei vecchi statuti, poi noti come Statuts d'Estouteville (1° giugno 1452) e fu avviato il processo di riabilitazione ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...