LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] della crudeltà e insieme dell'assurdo, alle società civili non altro restava da farsi che di tornare indietro e procedere alla revisione del problema sul fondamento e gli scopi del diritto penale" (p. 27).
L'adesione al partito fascista fin dai primi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] Ristabilita la forma repubblicana con la seconda Cisalpina, l'11 luglio 1800 fu nominato giudice del tribunale di revisione di Bologna. Nel gennaio 1802 partecipò come rappresentante della città alla Consulta straordinaria di Lione. Ebbe parte attiva ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] non corrispose infatti al paziente e minuto impegno di raccolta della documentazione un lavoro altrettanto sistematico di revisione critica del testo nello sciogliere le contraddizioni là dove le disposizioni si presentavano ispirate nei tempi più ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] e l'industria". Nel 1898 il ministro C. Finocchiaro-Aprile lo chiamò a far parte della Commissione governativa per la revisione del codice di procedura penale: al B. furono assegnati i temi del "Giudizio contumaciale" e della "Azione civile e ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] questo profilo, sono le sue Quaestiones sex de bonorum possessione, ove il B. conduce una precisa e puntuale revisione della dottrina bartoliana sull'istituto sottolineandone l'inadeguatezza alla soluzione di vari casi concreti. Il discorso del B. si ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] costituzionale (C. cost., sent. 18/1982 e 394/2006) e cioè tra quei principi che non possono essere oggetto di revisione costituzionale (C. cost., sent. 1146/1988).
Istruzione
Con l’espressione d. scolastica, e le consimili diritto allo studio e ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] fra v. politica, v. criminale e v. repressiva. La prima è orientata alla realizzazione di un progetto di revisione dei fini collettivi; la seconda si presenta come devianza dalle norme che regolano il perseguimento dei fini individuali; la terza ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] è colpita dalla scomunica latae sententiae riservata alla Santa Sede (can. 1388). Il s. sacramentale è di regola tutelato anche dalle legislazioni civili (in Italia art. 351 nr. 1 c.p.p. e l’art. 4 nr. 4 dell’accordo di revisione del Concordato). ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] conoscere altresì che nei secoli XVII e XVIII, col prevalere delle tendenze positive e individualistiche, si venne a una revisione della teoria medievale, la quale, attraverso un intricato sistema di presunzioni e di coniecturae circa la prova dell ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] 1992, n. 149, modificato da l. 30 luglio 1994, n. 474).
La CONSOB ha il potere di impugnare il bilancio certificato dalla s. di revisione (art. 6, 2° comma, d.P.R. 31 marzo 1975, n. 136), che deve appunto accertare la regolarità del bilancio delle s ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...