(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] di non proliferazione.
Convenzioni di G. Convenzioni di Diritto internazionale umanitario adottate il 12 agosto 1949, a revisione di precedenti accordi internazionali. Impegnano gli Stati contraenti a riservare un determinato trattamento minimo ai ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] , dalla crescita del debito pubblico e dalla crisi fiscale dello Stato hanno indotto il sindacato a un’ulteriore revisione della propria strategia. Oltre ad accentuare la politica di moderazione salariale (concordando, fra l’altro, nel 1992 l ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] : di qui le proposte di equiparare il procedimento di votazione della legge di a. a quello richiesto per la revisione di norme costituzionali (che vuole pluralità di votazioni distaccate nel tempo e particolari maggioranze) o di conferire alle Camere ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , si evidenzia una sostanziale convergenza nelle politiche regionali. Anche nel Regno Unito il centralismo (testimoniato dalla revisione amministrativa imposta negli anni Settanta del 20° sec., con il generale ridisegno delle contee e la drastica ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] hanno indotto il legislatore a ricondurre l'appello - che è sempre di competenza del tribunale - alla funzione di mera revisione del giudizio di primo grado, con conseguente divieto di nuove domande, nuove eccezioni, nonché di nuove prove su istanza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] marito per violenza carnale nei confronti della moglie, non sono giunti a buon fine i progetti per una revisione generale della materia. Al riguardo, le novità principali contenute nella proposta appoggiata dal Movimento di liberazione della donna ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] competenza della Corte per connessione. Il comitato parlamentare di cui sopra è competente a esercitare il potere di revisione attribuito al pubblico ministero dal codice di procedura penale.
Vi sarebbe da aggiungere qualcosa sui conflitti fra i ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] piano tracciato, ma furono effettuate piuttosto caso per caso. Egli si servì senza riguardi del supremo diritto di revisione dello Stato sulla Chiesa. Nella Tolleranzpatent (Editto di tolleranza) del 13 ottobre 1781 accordò completa libertà di culto ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] di Vichy dava il colpo di grazia agli istituti della Terza repubblica, maturò in Francia l'idea di una revisione costituzionale, la quale fu solennemente proclamata nel corso del 1944 sia dal governo provvisorio di Algeri sia dal Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di reclutamento, ora ispirato a criteri di meritocrazia, il governo provvide a istituire una commissione per la revisione dei regolamenti delle tre carriere ministeriali – diplomatica, interna d’amministrazione e consolare – e per la classificazione ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...