La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] , il disegno di legge costituzionale teso a delineare un nuovo riparto di competenze tra Stato e regioni attraverso una revisione del Titolo V, Capo II della Cost. – con una riallocazione a livello centrale delle competenze in materia di politiche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] volte, a partire dalla fine del 1590, savio di Terraferma e incaricato, quanto meno nel 1594 e nel 1595, della "revisione" e "regolatione" delle "genti d'arme", scarta dalle "compagnie" gli "inhabili" e "incapaci", verifica le "bande habbino tutti li ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] per l’incalzare delle truppe franco-spagnole impegnate nella guerra di successione austriaca, si dedicò a un convulso lavoro di revisione di opere già avviate e di composizione di nuove: i Discorsi sugli Annali di Tito Livio, l’Apologia de’ teologi ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] negozio giuridico, scorgendovi, sostanzialmente, lo strumento precipuo di una giuridicità di stampo borghese, da sottoporre a revisione critica. Privata delle ideologie e riferita al dato normativo, una visione critica circa l’unità concettuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] compito del giurista, dal differente bagaglio di aspettative (o di apprensioni) riposto nella prospettiva di una revisione in senso corporativo della dinamica sociopolitica.
Quello corporativo fu infatti un versante sul quale si produssero immagini ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] della cd. ‘Delega fiscale’, è stato successivamente emanato il d.lgs. 24.9.2015, n. 158, di «Revisione» del sistema sanzionatorio penale e amministrativo. Tra le norme incriminatrici modificate in modo maggiormente significativo si collocano ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] di redazione del bilancio da esse utilizzati, le norme relative al procedimento di formazione, alla pubblicità ed alla revisione dei conti annuali. Sono altresì applicabili, in quanto concernenti profili del tutto estranei ai principi Ias/Ifrs, i ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] previsione recepito l’articolo unico, co. 1, lett. bbb), della legge delega n. 11/2016, che aveva prescritto la revisione e razionalizzazione del rito abbreviato, per i giudizi aventi ad oggetto le procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] forti tensioni interpretative sfociate nel contenzioso giudiziario e nelle richieste sempre più insistenti di revisione dello Statuto dei lavoratori. La casistica giurisprudenziale registra orientamenti interpretativi talora oscillanti e non ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] della tesi che postula la non traslabilità della posta de qua – non ha mai formato oggetto di revisione e rappresenta tuttora l’orientamento ufficiale dell’Amministrazione finanziaria sebbene sia logico ritenere che questa interpretazione sia ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...